CICLO DI INCONTRI A CADENZA MENSILE SULLA STORIA DEL BUDDHISMO Un'occasione per conoscere le origini e gli sviluppi storico-filosofici del Buddhismo antico Cinque incontri, da Novembre 2022 a Marzo 2023. Quando: l'ultima Domenica del mese, dalle ore 15.00 alle 16.00Dove: sulla piattaforma Zoom la partecipazione è libera e gratuita CALENDARIO DEGLI INCONTRI Domenica 27 Novembre... Continue Reading →
Incontri di Meditazione del Mercoledì Sera
Il Centro Dharma Saronno organizza sessioni di Dhamma e meditazione, presso la propria sede e online sulla piattaforma zoom. Tutti i mercoledì sera, dalle ore 20.30 alle 21.30 Coloro i quali fossero interessati a partecipare in maniera continuativa, sono gentilmente pregati di confermare la propria presenza inviando una mail all'indirizzo: buddhismosaronno@yahoo.it Per partecipare agli incontri... Continue Reading →
Yoniso manasikārā: La saggia riflessione
Venerabile P.A. Payutto Il termine sati significa semplicemente «ricordare», ma tale traduzione potrebbe dare l’idea che si tratti semplicemente di un aspetto della memoria. Sebbene la memoria sia un elemento della funzione di sati, ciò non rende piena giustizia al significato essenziale del termine. In senso negativo, oltre al significato di ‘non dimenticanza’ (la controparte... Continue Reading →
Il Giorno di Māgha Pūjā
Māgha Pūjā è una festività buddhista theravāda, che viene celebrata nel giorno di luna piena di Māgha, il terzo mese del calendario lunare, corrispondente al mese di febbraio-Marzo. La festa di Māgha Pūjā è incentrata sulla celebrazione dell'idea di Sangha, la comunità monastica buddhista, e più in generale, la comunità degli «esseri nobili», ovvero, di... Continue Reading →
Il mito della meditazione seduta
Tra le tante idee distorte sulla pratica della meditazione vi è quella secondo cui meditare implichi necessariamente lo stare seduti a gambe incrociate su di un particolare cuscino da meditazione; lungi dal vero, questa idea è totalmente fuorviante e denota una comprensione superficiale di cosa significhi davvero meditare. Il termine in lingua pāli per meditare... Continue Reading →
I tre Concili e le 18 Scuole del Buddhismo antico
Introduzione L’origine e lo sviluppo delle diciotto scuole del Buddhismo antico indiano è tutt’ora oggetto di dibattito e controversie, data la scarsità delle fonti certe e la molteplicità dei resoconti tramandatici dalle differenti tradizioni. Della lista della diciotto scuole vi sono cinque versioni differenti: Quella dei Theravadin, preservata in testi quali il Kathāvatthu («le controversie»), il Mahavansa e... Continue Reading →
Alagaddūpama Sutta: La serpe
AlagaddūpamasuttaLa Similitudine del SerpenteMajjhima Nikāya 22 Così ho udito. In una certa occasione il Beato viveva a Sāvatthī nel boschetto di Jeta, presso l’eremo di Anāthapiṇḍika. Ora, in quell'occasione, ad un monaco di nome Ariṭṭha, che un tempo fu un cacciatore di avvoltoi, era sorta una visione perniciosa: «Per come comprendo il Dhamma insegnato dal... Continue Reading →
𝗡̃𝗮̄𝗻̣𝗮𝘃𝗶̄𝗿𝗮 𝗧𝗵𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲́
𝗡̃𝗮̄𝗻̣𝗮𝘃𝗶̄𝗿𝗮 𝗧𝗵𝗲𝗿𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲́ Sulla questione relativa ad 𝘢𝘯𝘪𝘤𝘤𝘢, 𝘥𝘶𝘬𝘬𝘩𝘢 𝘦 𝘢𝘯𝘢𝘵𝘵𝘢̄: 𝘓’𝘢𝘯𝘪𝘤𝘤𝘢𝘵𝘢̄ o transitorietà insegnata dal Buddha nel contesto di questa triade non indica in alcun modo la mera transitorietà che chiunque può osservare attorno a sé in qualunque momento della sua vita; si tratta di qualcosa di molto più sottile.... Continue Reading →
Satipaṭṭhāna Sutta: I Fondamenti della Consapevolezza
SatipaṭṭhānasuttaI fondamenti della consapevolezzaMajjhima Nikāya 10 Così ho udito: in una certa occasione il Beato dimorava fra i Kurū, in un villaggio dei Kurū di nome Kammāsadhamma; e il Beato si rivolse ai monaci: “Monaci!” “Signore!” risposero quei monaci al Beato. Il Beato così parlò: “Monaci, questo è un Sentiero ad un’unica direzione, per la purificazione degli esseri, il superamento di tristezza... Continue Reading →
Aspetti del non-sé
DUE ASPETTI DELLA DOTTRINA SUL NON-SÉ Assenza di controllo e non-identificazione L’insegnamento buddistico sul non-sé (Pāli: anattā) contiene in sé due importanti sfaccettature: in primo luogo, la contemplazione del non sé deve condurre ad una presa di coscienza che le cose, essendo mutevoli e insoddisfacenti, sono al di là del controllo soggettivo da parte dell’individuo;... Continue Reading →
Il Buddhismo deformato: l’illusione dell’illusorietà della morte
IL BUDDHISMO DEFORMATO Parte 1. L'illusione dell'illusorietà della morte «Lo sforzo è il tuo dovere di oggi; chi lo sa, la morte potrebbe arrivare anche domani! Non c'è battaglia con la morte e la suo potente armata!» ~Bhaddekaratta Sutta La morte è un illusione? In accordo alla formulazione originaria del Dhamma preservata nei Discorsi del... Continue Reading →
Cos’è il Buddhismo?
COS'È IL BUDDHISMO? Religione, filosofia e la nozione di Dharma «Il Buddha è morto più o meno quando Pericle saliva al potere ad Atene, cioè nel quinto secolo prima di Cristo. La sua non era una religione vera e propria ma una vera e propria filosofia dell'esistere.» - Philippe Daverio In Occidente si dibatte spesso... Continue Reading →