Corso online: Il Buddhismo delle Origini

CICLO DI INCONTRI A CADENZA MENSILE SULLA STORIA DEL BUDDHISMO Un'occasione per conoscere le origini e gli sviluppi storico-filosofici del Buddhismo antico Cinque incontri, da Novembre 2022 a Marzo 2023. Quando: l'ultima Domenica del mese, dalle ore 15.00 alle 16.00Dove: sulla piattaforma Zoom la partecipazione è libera e gratuita CALENDARIO DEGLI INCONTRI Domenica 27 Novembre... Continue Reading →

Featured post

Incontri di Meditazione del Mercoledì Sera

Il Centro Dharma Saronno organizza sessioni di Dhamma e meditazione, presso la propria sede e online sulla piattaforma zoom. Tutti i mercoledì sera, dalle ore 20.30 alle 21.30 Coloro i quali fossero interessati a partecipare in maniera continuativa, sono gentilmente pregati di confermare la propria presenza inviando una mail all'indirizzo: buddhismosaronno@yahoo.it Per partecipare agli incontri... Continue Reading →

Featured post

L’ambiguità dell’esistenza

Vicikicchā, il dubbio esistenziale ll termine Pāli per dubbio è vicikicchā; questo vocabolo deriva dal verbo ‘cikicchati’, ‘pensare’, ‘ragionare’ preceduto dal prefisso ‘vi’ (vigatā), che in questo contesto assume il significato di ‘disgiunto’. Vicikicchā è il pensare disarmonico, o semplicemente il dubbio/perplessità. Secondo Nina van Gorkom, «Il termine vicikicchā non indica il dubbio come lo... Continue Reading →

Celebrazione del Vesak Buddhista 2023

BUDDHIST REALISTS' GLOBAL MOVEMENT &CENTRO DHARMA SARONNO CELEBRAZIONE DEL VESAK BUDDHISTA 2023Nascita, risveglio ed estinzione finale del Buddha Gotama DOMENICA 14 MAGGIO 2023SUNDAY, 14TH MAY 2023 «Sukho Buddhanam upppado»«Felice è la nascita dei Buddha» Cari amici, siamo lieti di invitarvi alla prima Celebrazione del Vesak organizzata dal Centro Dharma Saronno. L'appuntamento è per Domenica 14... Continue Reading →

Il Buddhimo indiano: la scuola Dhammaguttika

Le diciotto scuole del Buddhismo indiano (Parte 5) Dhammaguttika (Dharmaguptaka) La scuola Dhammaguttika (sanscrito: Dharmaguptaka o Dharmaguptika) ebbe origine da una scissione con la scuola Mahīmśāsaka attorno al 300 a.C. nel nord ovest dell’India, nell’area del Gandhāra; in seguito, la presenza dei Dhammaguttika si estese in Asia centrale, in Afghanistan e Iran fino a raggiungere... Continue Reading →

Il simbolismo della croce nel Buddhismo

Buddhadāsa Bhikkhu ...Tra i nostri visitatori qui, mi capita spesso di incontrare dei cristiani, che portano al collo una catenina con una piccola croce. Mi è capitato di dir loro: la croce che portate come cristiani, anche per me buddhista ha un senso. Vedete, vi è il palo verticale: è come una i maiuscola, “I”,... Continue Reading →

Il Karma degli animali

Così ho sentito: Una volta il Beato dimorava a Sāvatthī, nel bosco di Jeta, all'eremo di Anāthapiṇḍika. In quel tempo, molti giovani ragazzi che si trovavano tra Sāvatthī e il bosco Jeta stavano tormentando un serpente con un bastone. Quindi il Beato, dopo essersi vestito al mattino, presa la ciotola e la veste, si recò... Continue Reading →

Sex In the Dharma

Disciplina monastica e pratiche antinomiche nel Buddhismo indotibetano "𝑉𝑖𝑛𝑎𝑦𝑜 𝑛𝑎̄𝑚𝑎 𝑠𝑎𝑠𝑎𝑛𝑎𝑠𝑠𝑎 𝑎̄𝑦𝑢, 𝑣𝑖𝑛𝑎𝑦𝑒 𝑡ℎ𝑖𝑡𝑒 𝑠𝑎𝑠𝑎𝑛𝑎𝑚 𝑡ℎ𝑖𝑡ℎ𝑎𝑚". "𝐿𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑖𝑝𝑙𝑖𝑛𝑎 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑙𝑖𝑛𝑓𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝐼𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜; 𝑠𝑒 𝑐'𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑣𝑖𝑛𝑎𝑦𝑎 𝑐'𝑒̀ 𝑙'𝑖𝑛𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜". Uno degli aspetti che maggiormente colpiscono le persone che da poco si sono avvicinate alla via del Buddha è quello del celibato dei monaci e monache;... Continue Reading →

Bāhiya Sutta : (Il Puro Sentire)

BāhiyasuttaKhuddaka NikāyaUdāna 1.10 Così ho udito — in un certa occasione il Beato dimorava a Sāvatthī, presso il Bosco Jeta,  all’Eremo di Anāthapiṇḍika. In quel tempo Bāhiya Dārucīriya («dalla veste di corteccia») si trovava a Suppāraka, sulla riva dell’oceano, onorato, venerato, riverito, omaggiato e stimato. Ed egli otteneva vesti, cibo, alloggi, medicine e requisiti in... Continue Reading →

Il Buddhismo Indiano: Kassapiya, Sankantikā e Suttavāda

LE 18 SCUOLE DEL BUDDHISMO INDIANO(Parte4) Kassapiya, Sankantikā  e Suttavāda «Quel concilio tenuto all’inizio dai Mahathera capeggiati da Mahakassapa si chiama concilio dei thera. Una sola fu la Dottrina dei monaci anziani, nei primi cento anni; in seguito da quella nacquero altre scuole. Quei monaci dissidenti, in tutto diecimila, che erano stati censurati dai Thera... Continue Reading →

Yoniso manasikārā: La saggia riflessione

Venerabile P.A. Payutto Il termine sati significa semplicemente «ricordare», ma tale traduzione potrebbe dare l’idea che si tratti semplicemente di un aspetto della memoria. Sebbene la memoria sia un elemento della funzione di sati, ciò non rende piena giustizia al significato essenziale del termine. In senso negativo, oltre al significato di ‘non dimenticanza’ (la controparte... Continue Reading →

Il Giorno di Māgha Pūjā

Māgha Pūjā è una festività buddhista theravāda, che viene celebrata nel giorno di luna piena di Māgha, il terzo mese del calendario lunare, corrispondente al mese di febbraio-Marzo. La festa di Māgha Pūjā è incentrata sulla celebrazione dell'idea di Sangha, la comunità monastica buddhista, e più in generale, la comunità degli «esseri nobili», ovvero, di... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑