Risolutezza: ātāpī

Flaming-Orange-buddha-4x5-by-Joris-Hoftijzer-1000px_g13i11

“bhikkhu kāye kāyānupassī viharati ātāpī sampajāno satimā, vineyya loke abhij­jhā­do­manas­saṃ”

“Un monaco dimora osservando il corpo nel corpo, risoluto, discernente e consapevole, avendo abbandonato la passione e l’avversione in riguardo al mondo”.

-Satipaṭṭhāna sutta, MN 10.

I

ātāpī: Il termine ātāpī deriva da ā + tapa, ‘ardore’, ‘brillante come il fuoco’; questo vocabolo ha assunto il significato di ‘strenuo’, ‘risoluto’. La risolutezza è uno degli antidoti alla pigrizia e all’apatia verso la pratica, assieme alla riflessione sull’inevitabilità della morte e sull’incertezza della vita. In ātāpī vi è probabilmente un riferimento, neanche troppo velato, a certe pratiche ascetiche dette tapas, tutt’oggi praticante in India e altrove; la più famosa di questo genere di pratiche è quella del fuoco interiore, (tibetano: Tummo). Nel contesto buddhista, un tapassin é un individuo risoluto nella pratica:

“Khantī paramaṃ tapo titikkhā, Nibbānaṃ paramaṃ vadanti buddhā”

“La pazienza è la pratica più alta, I Buddha affermano che il nibbana è l’eccelso.” -Dhammapada 184.

“Yadā have pātubhavanti dhammā, Ātāpino jhāyato brāhmaṇassa; Athassa kaṅkhā vapayanti sabbā, Yato pajānāti sahetudhamman”ti.

“Quando gli elementi diventano evidenti al saggio risoluto nella meditazione, tutti i dubbi scompaiono, allorché egli ha riconosciuto la loro natura causale.”

“Kāmanissaraṇaṃ ñatvā, rūpānañca atikkamaṃ; Sabba­saṅ­khā­ra­sama­thaṃ, phusaṃ ātāpi sabbadā.

“Avendo conosciuto la via d’uscita dalla brama,

e trasceso la sfera materiale,

colui che è sempre risoluto raggiunge

la pacificazione di ogni condizionante.”

-Nis­saraṇi­ya­sutta Iti, 72

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: