Essere & Tempo nel Dharma Buddhista

foto 2007 013
 
ESSERE & TEMPO NEL DHARMA BUDDHISTA
 
 
L’idea del Tempo (samaya, kala, khana), è di fondamentale importanza nel sentiero di liberazione buddhista; e tuttavia, la concezione del Tempo propria del Buddhismo è estremamente vaga e indefinita.

Il termine Kala è impiegato per descrivere il tempo in senso cronologico, come ad esempio nell’espressione ‘kalam karoti’ ‘compiere il proprio tempo’, ovvero, morire. questo vocabolo è probabilmente imparentato con il greco Chronos.

Samaya,
‘occasione’ ‘periodo’ ‘occorrenza’ si riferisce invece allo scorrere del tempo, alla temporalità in relazione ad uno o più eventi; tutti i Discorsi attribuiti al Budhda (Sutta) iniziano con la frase
“Evam me sutam, ekam samayam Bhagavan Savatthiyam viharati..” 
“così ho udito, in una certa occasione il Beato dimorava a Savatthi..” .

Khana (istante, momento) riguarda invece la natura costantemente mutevole dell’esperienze e di ogni fenomeno manifesto (dharma). 
 
I tre Tempi
in merito all’idea del Tempo ed alla triplice divisione di passato, presente e futuro,  il Professor Kalupahana scrive:

“Il Buddha in effetti descrisse il tempo e la temporalità in tre periodi temporali: passato (atita), presente (paccuppannna) e futuro (anagata). Ma questa divisione avviene a livello empirico. I confini furono tracciati quando il Buddha affermò che “il sorgere dei fenomeni, il loro cambiamento e la loro cessazione sono evidenti”. Lo stesso Buddha esamina anche le “Convenzioni linguistiche” (Niruttipatha), affermando che ad esempio un dato fenomeno “esistette” (ahosi), “esiste” (atthi) e “esisterà” (bhavissati). Tuttavia, ciò non significa una reificazione ontologica di tre periodi di tempo”.
 
Questa suddivisione è straordinaria importanza, in quanto secondo la psicologia buddhista, la sofferenza si manifesta per via del proliferare delle emozioni tossiche in riguardo a fenomeni del passato, del futuro e del presente: 
 
Per via 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑜 𝑠𝑜𝑟𝑔𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑔𝑛𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑎; 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑜𝑚𝑖𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑡𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜; 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑟𝑚𝑖𝑛𝑎 𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑛𝑠𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒; 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜; 𝑠𝑢 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑠𝑖 𝑟𝑖𝑚𝑢𝑔𝑖𝑛𝑎; 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑟𝑖𝑚𝑢𝑔𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎̀ 𝑎𝑑𝑖𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑖𝑓𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑖𝑜̀, 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎 𝑣𝑖𝑒𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑙𝑖𝑓𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒 [𝑛𝑎𝑡𝑎] 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑣𝑖𝑠𝑖𝑣𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑎𝑙 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑜, 𝑎𝑙 𝑓𝑢𝑡𝑢𝑟𝑜 𝑜 𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑒”
(𝑀𝑎𝑑ℎ𝑢𝑝𝑖𝑛̣𝑑̣𝑖𝑘𝑎 𝑠𝑢𝑡𝑡𝑎)
 
Il pensare in maniera ossessiva in riferimento al passato, presente o al futuro è la condizione ideale per il sorgere della visione erronea circa l’esistenza di un Sé sostanzialmente esistente in quanto continuità -sempre identica a se stessa- dello stesso individuo nel passato nel presente e quindi nel futuro. Tali visioni erronee (diṭṭhī) si riferiscono alle diverse modalità d’esistenza di un Sé permanente nei tre tempi:
 
“𝘌 𝘤𝘰𝘯 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢 𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢: ‘𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘢𝘪 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘦𝘱𝘰𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘦?’ ‘𝘖 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘮𝘢𝘪 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘪𝘵𝘰?’ ‘𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰?’ ‘𝘌 𝘪𝘯 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘳𝘢 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰?’ ‘𝘌𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰̀ 𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘰̀ 𝘪𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰?’ ‘𝘌 𝘪𝘯 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘰𝘥𝘰?’ ‘𝘌𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰 𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰?’ ‘𝘊𝘩𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘢 𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰?’ ‘𝘋𝘢 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘷𝘦𝘯𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘥𝘰𝘷𝘦 𝘢𝘯𝘥𝘳𝘰̀’? 𝘌 𝘤𝘰𝘯 𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘢𝘨𝘨𝘪𝘢 𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘨𝘪𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘢𝘥 𝘶𝘯𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘪 𝘰𝘱𝘪𝘯𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘥𝘪𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘪𝘯 𝘭𝘶𝘪 𝘧𝘦𝘳𝘮𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘶𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦: ‘𝘪𝘰 𝘩𝘰 𝘶𝘯’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢’; ‘𝘪𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘩𝘰 𝘶𝘯’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢’; ‘𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦’; ‘𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘵𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘰 𝘥𝘪𝘴𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦’; ‘𝘴𝘦𝘯𝘻’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘰 𝘢𝘯𝘪𝘮𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦’; ‘𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘮𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘴𝘪 𝘵𝘳𝘰𝘷𝘦𝘳𝘢̀’ 𝘲𝘶𝘢 𝘦 𝘭𝘢̀, 𝘢 𝘨𝘰𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘦𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘣𝘶𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘤𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘦’; ‘𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘮𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘦̀ 𝘱𝘦𝘳𝘮𝘢𝘯𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘦𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘪𝘮𝘮𝘶𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦’ 𝘦 𝘳𝘪𝘮𝘮𝘢𝘳𝘢̀ 𝘲𝘶𝘪𝘯𝘥𝘪 𝘢 𝘴𝘦́ 𝘦𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦𝘨𝘶𝘢𝘭𝘦”.
 
(𝘚𝘢𝘣𝘣𝘢𝘴𝘢𝘷𝘢 𝘴𝘶𝘵𝘵𝘢)
 
Il concetto di esistenza o ‘bhava’ tipico dei Sutta, e quello di “continuità” (bhavanga) dell’Abhidhamma, si fonda su una concezione temporale dell’esistenza: ciò che dà origine al bhava, è l’upādāna, l’afferrarsi alla concezione erronea che immagina gli aggregati psicofisici come un’unità immutabile, in relazione ai tre momenti temporali fondamentali di passato, presente e futuro.
 
A tale proposito, Ñāṇavīra Thera scriveva:
 
“𝘓’𝘶𝘱𝘢̄𝘥𝘢̄𝘯𝘢 𝘰 ‘𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘦’ 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦̀ 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰 ‘𝘢𝘵𝘵𝘢𝘷𝘢𝘥𝘢’, 𝘭’𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘚𝘦́ 𝘰 𝘐𝘰; 𝘭𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘴𝘷𝘦𝘨𝘭𝘪𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 ‘𝘐𝘰’ 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘦, 𝘧𝘪𝘯𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘴𝘦 𝘳𝘪𝘮𝘢𝘳𝘳𝘢̀ 𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘦𝘳𝘢̀ 𝘢𝘥 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 ‘𝘐𝘰’, 𝘱𝘦𝘳𝘭𝘰𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘢𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 (𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘭𝘶𝘪).
𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘉𝘩𝘢𝘷𝘢 𝘭’‘𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦’. 𝘐𝘭 𝘗𝘶𝘵𝘩𝘶𝘫𝘫𝘢𝘯𝘢, 𝘴𝘢 𝘤𝘩𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘪 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘰𝘯𝘰 𝘦 𝘮𝘶𝘰𝘪𝘰𝘯𝘰, 𝘦 𝘳𝘪𝘧𝘭𝘦𝘵𝘵𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘶 𝘴𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 ‘𝘐𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘰’, 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘦𝘳𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘻𝘢 ‘𝘐𝘰 𝘯𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪’ 𝘦𝘥 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 ‘𝘐𝘰 𝘮𝘰𝘳𝘪𝘳𝘰̀’. 𝘌𝘨𝘭𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘱𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘶𝘯 ‘𝘐𝘰’ 𝘢𝘭 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘷𝘦𝘯𝘨𝘰𝘯𝘰 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪.
 
𝘐𝘭 𝘗𝘶𝘵𝘩𝘶𝘫𝘫𝘩𝘢𝘯𝘢, 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘐𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘵𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘐𝘰; 𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘦̀ 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘴𝘶𝘰 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘧𝘧𝘦𝘳𝘳𝘢𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘭𝘭’𝘪𝘥𝘦𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘚𝘦́ (𝘶𝘱𝘢̄𝘥𝘢̄𝘯𝘢 𝘱𝘢𝘤𝘤𝘢𝘺𝘢̄ 𝘣𝘩𝘢𝘷𝘰), 𝘯𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘶𝘴𝘤𝘦𝘯𝘥𝘰 𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦* 𝘥𝘪𝘱𝘦𝘯𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘶𝘰 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘪 ‘𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘐𝘰’ (𝘣𝘩𝘢𝘷𝘢 𝘱𝘢𝘤𝘤𝘢𝘺𝘢̄ 𝘫𝘢̄𝘵𝘪).
 
𝘋’𝘢𝘭𝘵𝘳𝘰 𝘤𝘢𝘯𝘵𝘰, 𝘭’𝘈𝘳𝘢𝘩𝘢𝘯𝘵 𝘦̀ 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘭𝘦𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 ‘𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘚𝘦́’ 𝘰 ‘𝘐𝘰’ 𝘴𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢 𝘪𝘯 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 ‘𝘐𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰’. 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘣𝘩𝘢𝘷𝘢𝘯𝘪𝘳𝘰𝘥𝘩𝘢, 𝘭𝘢 𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦.
𝘕𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 ‘𝘐𝘰 𝘴𝘰𝘯𝘰’, 𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘯𝘴𝘢 𝘯𝘦𝘮𝘮𝘦𝘯𝘰 𝘯𝘦𝘪 𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘥𝘪 ‘𝘐𝘰 𝘯𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪’ 𝘯𝘦́ 𝘥𝘪 ‘𝘐𝘰 𝘮𝘰𝘳𝘪𝘳𝘰̀’. 𝘐𝘯 𝘢𝘭𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦, 𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘱𝘪𝘴𝘤𝘦 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯 ‘𝘚𝘦́’ 𝘰 ‘𝘐𝘰’ 𝘢𝘪 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦. 𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦̀ 𝘫𝘢̄𝘵𝘪·𝘯𝘪𝘳𝘰𝘥𝘩𝘢̄ 𝘫𝘢𝘳𝘢̄𝘮𝘢𝘳𝘢𝘯̣𝘢𝘮̣𝘯𝘪𝘳𝘰𝘥𝘩𝘢, 𝘭𝘢 𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘪 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢, 𝘪𝘯𝘷𝘦𝘤𝘤𝘩𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘦 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦”.
*𝘋𝘢𝘭 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘰, 𝘢𝘴𝘵𝘳𝘢𝘵𝘵𝘰.
 
(𝘕̃𝘢̄𝘯̣𝘢𝘷𝘪̄𝘳𝘢 𝘛𝘩𝘦𝘳𝘢, 𝘊𝘭𝘦𝘢𝘳𝘪𝘯𝘨 𝘛𝘩𝘦 𝘗𝘢𝘵𝘩, 𝘗𝘨.18)
 
Significativo inoltre il fatto che i cinque aggregati soggetti all’afferrarsi e fondamento dell’esistere, vengano definiti nei discorsi del Canone Pali come “ciò che a livello corporeo, sensoriale, percettivo, ideativo e cognitivo si manifesta nel passato, futuro e presente dentro o fuori di noi, a livello grossolano o sottile”:
 
“𝘔𝘰𝘯𝘢𝘤𝘪, 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘢, 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢 𝘰 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢, 𝘨𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰𝘭𝘢𝘯𝘢 𝘰 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘪𝘭𝘦, 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘰 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦, 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘢 𝘰 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢: 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘦̀ 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘨𝘨𝘳𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢; 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘦𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘢, 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦, 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢 𝘰 𝘦𝘴𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢, 𝘨𝘳𝘰𝘴𝘴𝘰𝘭𝘢𝘯𝘢 𝘰 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘪𝘭𝘦, 𝘪𝘯𝘧𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘰 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘪𝘰𝘳𝘦, 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘢 𝘰 𝘷𝘪𝘤𝘪𝘯𝘢, 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘦̀ 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘢𝘨𝘨𝘳𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘨𝘯𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦. 𝘐𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘯𝘴𝘰, 𝘰 𝘮𝘰𝘯𝘢𝘤𝘰, 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘴𝘪𝘨𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 ‘𝘢𝘨𝘨𝘳𝘦𝘨𝘢𝘵𝘰’ 𝘦̀ 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘨𝘨𝘳𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪”.
 
(𝘗𝘶𝘯̣𝘯̣𝘢𝘮𝘢𝘴𝘶𝘵𝘵𝘢, 𝘚𝘕 22.82)
 
Gli aggregati, la base per il sorgere del dukkha, sono quindi ciò che si manifesta a livello spazio-temporale; in altre parole, il dukkha connesso all’afferrarsi agli aggregati ha bisogno di tempo e spazio per manifestarsi, ed è per questa ragione che il rimedio a tutto ciò consiste nella coltivazione dell’attenzione al qui ed ora, nell’abbandono del pensiero ossessivo verso ciò che è stato in passato, verso le esperienza del presente e le preoccupazioni per ciò che potrebbe accadere in futuro:
 
“𝘕𝘰𝘯 𝘳𝘪𝘯𝘤𝘰𝘳𝘳𝘦𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰, 𝘯𝘦́ 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰: 𝘐𝘭 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘱𝘪𝘶̀, 𝘪𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘢𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘷𝘦𝘯𝘪𝘳𝘦”.
“𝘖𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘦 𝘪 𝘧𝘦𝘯𝘰𝘮𝘦𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘰𝘯𝘥𝘪𝘵𝘢̀, 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘴𝘰𝘳𝘨𝘰𝘯𝘰;
𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘷𝘢𝘤𝘪𝘭𝘭𝘢𝘳𝘦, 𝘦 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘵𝘪𝘮𝘰𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘵𝘦 𝘤𝘪𝘰̀”.
(𝘉𝘩𝘢𝘥𝘥𝘦𝘬𝘢𝘳𝘢𝘵𝘵𝘢 𝘴𝘶𝘵𝘵𝘢𝘮̣)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: