Mahāgo­siṅga­sutta: Dhamma ed opinioni personali.

64242772-couroupita-guianensis-in-sri-lanka-thailand-and-other-buddhist-countries-the-tree-is-often-planted-a
L’albero di Sāla (shorea robusta) in fiore.

ekaṃ samayaṃ bhagavā gosiṅga­sālava­na­dāye viharati sambahulehi abhiññātehi abhiññātehi therehi sāvakehi saddhiṃ—āyasmatā ca sāriputtena āyasmatā ca ­mahā­mog­gallā­nena āyasmatā ca mahākassapena āyasmatā ca anuruddhena āyasmatā ca revatena āyasmatā ca ānandena, aññehi ca abhiññātehi abhiññātehi therehi sāvakehi saddhiṃ.

Così ho udito:.

In una certa occasione il Bhagavan viveva nel parco di alberi Sāla a Gosinga assieme ad un gran numero di discepoli anziani molto noti quali il venerabile Sāriputta, il venerabile Mahā Moggallāna, il venerabile Mahā Kassapa, il venerabile Anuruddha, il venerabile Revata, il venerabile Ānanda ed altri ben noti discepoli anziani.

Atha kho āyasmā mahāmoggallāno sāyanhasamayaṃ paṭisallānā vuṭṭhito yenāyasmā mahākassapo tenupasaṅkami; upasaṅkamitvā āyasmantaṃ mahākassapaṃ etadavoca: “āyāmāvuso, kassapa, yenāyasmā sāriputto tenu­pasaṅka­mis­sāma dhammas­savanāyā”ti. “Evamāvuso”ti kho āyasmā mahākassapo āyasmato ­mahā­mog­gallā­nassa paccassosi. 

Quindi, quando fu sera, il venerabile Mahā Moggallāna si alzò dalla meditazione, si recò dal venerabile Mahā Kassapa e gli disse: «Amico Kassapa, andiamo dal venerabile Sāriputta ad ascoltare il Dhamma.» – «Sì, amico», Rispose il venerabile Mahā Kassapa.

 

Atha kho āyasmā ca mahāmoggallāno āyasmā ca mahākassapo āyasmā ca anuruddho yenāyasmā sāriputto tenu­pasaṅka­miṃsu dhammas­savanāya. 

Allora il venerabile Mahā Moggallāna, il venerabile Mahā Kassapa ed il venerabile Anuruddha si recarono dal venerabile Sāriputta per ascoltare il Dhamma.

Addasā kho āyasmā ānando āyasmantañca ­mahā­mog­gallā­naṃ āyasmantañca mahākassapaṃ āyasmantañca anuruddhaṃ yenāyasmā sāriputto tenupa­saṅka­mante dhammas­savanāya.

Ed il venerabile Ānanda vide il venerabile Mahā Moggallāna, il venerabile Mahā Kassapa e il venerabile Anuruddha recarsi dal venerabile Sāriputta per ascoltare il Dhamma.

Disvāna yenāyasmā revato tenupasaṅkami; upasaṅkamitvā āyasmantaṃ revataṃ etadavoca: “upasaṅkamantā kho amū, āvuso revata, sappurisā yenāyasmā sāriputto tena dhammas­savanāya. Āyāmāvuso revata, yenāyasmā sāriputto tenu­pasaṅka­mis­sāma dhammas­savanāyā”ti. “Evamāvuso”ti kho āyasmā revato āyasmato ānandassa paccassosi. Atha kho āyasmā ca revato āyasmā ca ānando yenāyasmā sāriputto tenu­pasaṅka­miṃsu dhammas­savanāya.

Avendoli visti, si recò dal venerabile Revata e gli disse: «Amico Revata, questi uomini autentici stanno andando dal venerabile Sāriputta ad ascoltare il Dhamma; andiamo anche noi dal venerabile Sāriputta ad ascoltare il Dhamma.» -«Sì, amico», rispose il venerabile Revata. Ed anche il venerabile Revata ed il venerabile Ānanda andarono dal venerabile Sāriputta ad ascoltare il Dhamma.

Addasā kho āyasmā sāriputto āyasmantañca revataṃ āyasmantañca ānandaṃ dūratova āgacchante. Disvāna āyasmantaṃ ānandaṃ etadavoca: “etu kho āyasmā ānando. Svāgataṃ āyasmato ānandassa bhagavato upaṭṭhākassa bhagavato santi­kā­vacarassa

Il venerabile Sāriputta vide il venerabile Revata ed il venerabile Ānanda venire in lontananza, e vedendoli disse al venerabile Ānanda: «Venga il venerabile Ānanda, sia benvenuto il venerabile Ānanda, l’attendente del Sublime, colui il quale accompagna il Sublime in ogni occasione.»

Ramaṇīyaṃ, āvuso ānanda, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso ānanda, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti

«Amico Ānanda, Il parco di alberi Sāla a Gosinga è delizioso, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Ānanda, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?»

Idhāvuso sāriputta, bhikkhu bahussuto hoti sutadharo sutasannicayo. Ye te dhammā ādikalyāṇā majjhekalyāṇā pari­yosāna­kal­yāṇā sātthā sabyañjanā; kevala­pari­puṇṇaṃ parisuddhaṃ brahmacariyaṃ abhivadanti, tathārūpāssa dhammā bahussutā honti, dhātā, vacasā paricitā, mana­sānu­pekkhitā, diṭṭhiyā suppaṭividdhā. So catassannaṃ parisānaṃ dhammaṃ deseti parimaṇḍalehi padabyañjanehi anuppabandhehi anusa­ya­samug­ghātāya. Evarūpena kho, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyāti.

 

«Amico Sāriputta, un bhikkhu ha molto appreso, ricorda ciò che ha appreso e accumula ciò che ha imparato. Tali insegnamenti, buoni all’inizio, buoni nel mezzo e buoni alla fine, dal corretto significato ed eloquenza, invitanti alla pratica completamente perfetta e pura: Tali insegnamenti egli ha appreso, afferrato, padroneggiato dal punto di vista linguistico, investigato mentalmente e penetrato in profondità grazie alla visione. Ed Egli insegna il Dhamma alle quattro assemblee in maniera eloquente e attinente, con parole finalizzate allo sradicamento delle tendenze latenti. Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga.»

Evaṃ vutte, āyasmā sāriputto āyasmantaṃ revataṃ etadavoca: “byākataṃ kho, āvuso revata, āyasmatā ānandena yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ revataṃ pucchāma: ‘ramaṇīyaṃ, āvuso revata, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso revata, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā’”ti?

Essendo stato detto ciò, il venerabile Sāriputta si rivolse al venerabile Revata: «Amico Revata, il venerabile Ānanda ha risposto in accordo alla proprie idee. Ora noi chiediamo al venerabile Revata: Amico Revata, il parco di alberi Sāla di Gosinga è delizioso, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Revata, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?»

Idhāvuso sāriputta, bhikkhu paṭi­sallā­nā­rāmo hoti paṭi­sallā­na­rato, ajjhattaṃ cetosa­matha­manu­yutto anirā­kataj­jhāno, vipassanāya samannāgato, brūhetā suññāgārānaṃ. Evarūpena kho, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

«Amico Sāriputta, un bhikkhu prova gioia nella meditazione solitaria, e dilettandosi nella meditazione solitaria, è incline alla serenità interiore della mente (sa­matha­), non trascura la meditazione­ (jhāna), possiede la chiara visione (vipassanā) e dimora in  vuoti eremitaggi. Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga.»

Evaṃ vutte, āyasmā sāriputto āyasmantaṃ anuruddhaṃ etadavoca: “byākataṃ kho, āvuso anuruddha, āyasmatā revatena yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ anuruddhaṃ pucchāma: ‘ramaṇīyaṃ, āvuso anuruddha, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso anuruddha, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā’”ti? 

Essendo stato detto ciò, il venerabile Sāriputta si rivolse al venerabile Anuruddha: «Amico Anuruddha, il venerabile Revata ha risposto in accordo alle proprie idee. Ora chiediamo al venerabile Anuruddha: Amico Anuruddha, Il parco di alberi Sāla di Gosinga è delizioso, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Anuruddha, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?»

Idhāvuso sāriputta, bhikkhu dibbena cakkhunā visuddhena atik­kanta­mānusa­kena sahassaṃ lokānaṃ voloketi. Seyyathāpi, āvuso sāriputta, cakkhumā puriso upari­pāsāda­va­ragato sahassaṃ nemimaṇḍalānaṃ volokeyya; evameva kho, āvuso sāriputta, bhikkhu dibbena cakkhunā visuddhena atik­kanta­mānusa­kena sahassaṃ lokānaṃ voloketi. Evarūpena kho, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

«Amico Sāriputta, con l’occhio divino, purificato e trascendente l’umano, un bhikkhu osserva le migliaia di mondi. Proprio come un uomo con una buona vista, essendo asceso alla camera superiore del palazzo, potrebbe osservare le migliaia di strutture circolari [sottostanti], allo stesso modo, con l’occhio divino, purificato e trascendente l’umano, un bhikkhu osserva le migliaia di mondi. Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga.»

Evaṃ vutte, āyasmā sāriputto āyasmantaṃ mahākassapaṃ etadavoca: “byākataṃ kho, āvuso kassapa, āyasmatā anuruddhena yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ mahākassapaṃ pucchāma: ‘ramaṇīyaṃ, āvuso kassapa, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso kassapa, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā’”ti?

Essendo stato detto ciò, il venerabile Sāriputta si rivolse al venerabile Mahā Kassapa: «Amico Kassapa, il venerabile Anuruddha ha risposto in accordo alle sue idee. Ora chiediamo al venerabile Mahā Kassapa: Amico Kassapa, Il parco di alberi di Sāla di Gosinga è delizioso, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Kassapa, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?»

Idhāvuso sāriputta, bhikkhu attanā ca āraññiko hoti āraññikattassa ca vaṇṇavādī, attanā ca piṇḍapātiko hoti piṇ­ḍapāti­kat­tassa ca vaṇṇavādī, attanā ca paṃsukūliko hoti paṃsu­kūlikat­tassa ca vaṇṇavādī, attanā ca tecīvariko hoti tecī­vari­kattassa ca vaṇṇavādī, attanā ca appiccho hoti appicchatāya ca vaṇṇavādī, attanā ca santuṭṭho hoti santuṭṭhiyā ca vaṇṇavādī, attanā ca pavivitto hoti pavivekassa ca vaṇṇavādī, attanā ca asaṃsaṭṭho hoti asaṃsaggassa ca vaṇṇavādī, attanā ca āraddhavīriyo hoti vīriyā­rambhassa ca vaṇṇavādī, attanā ca sīlasampanno hoti sīlasampadāya ca vaṇṇavādī, attanā ca samā­dhi­sam­panno hoti samā­dhi­sam­padāya ca vaṇṇavādī, attanā ca paññāsampanno hoti paññāsampadāya ca vaṇṇavādī, attanā ca vimutti­sam­panno hoti vimutti­sam­padāya ca vaṇṇavādī, attanā ca vimutti­ñāṇadas­sana­sam­panno hoti vimutti­ñāṇadas­sana­sam­padāya ca vaṇṇavādī. Evarūpena kho, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

 

«Amico Sāriputta, un bhikkhu dimora nelle foreste e loda il vivere nelle foreste; si nutre di cibo elemosinato e loda il nutrirsi di cibo elemosinato; indossa abiti fatti di scarti rappezzati e loda l’indossare abiti fatti di scarti rappezzati; indossa la triplice veste e loda l’indossare la triplice veste; ha pochi desideri e loda l’avere pochi desideri; è contento con ciò che ha e loda il sapersi accontentare; dimora in solitudine e loda il vivere in solitudine;  Non è coinvolto nella società e loda il distacco dalla società; è energico e loda lo sforzo energico; è dotato di virtù etica e loda il conseguimento della virtù etica; ha conseguito il raccoglimento e loda il conseguimento del raccoglimento; ha raggiunto la saggezza e loda il conseguimento della saggezza; ha raggiunto la liberazione loda il conseguimento della liberazione; ha raggiunto la conoscenza e la visione della liberazione e loda il raggiungimento della conoscenza e della visione della liberazione. Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi di Sāla di Gosinga.»

 

Evaṃ vutte, āyasmā sāriputto āyasmantaṃ ­mahā­mog­gallā­naṃ etadavoca: “byākataṃ kho, āvuso moggallāna, āyasmatā mahākassapena yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ ­mahā­mog­gallā­naṃ pucchāma: ‘ramaṇīyaṃ, āvuso moggallāna, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso moggallāna, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā’”ti? “Idhāvuso sāriputta, dve bhikkhū abhi­dhamma­kathaṃ kathenti, te aññamaññaṃ pañhaṃ pucchanti, aññamaññassa pañhaṃ puṭṭhā vissajjenti, no ca saṃsādenti, dhammī ca nesaṃ kathā pavattinī hoti. Evarūpena kho, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

Essendo stato detto ciò, il venerabile Sāriputta si rivolse al venerabile Mahā Moggallāna:

«Amico Moggallāna, il venerabile Mahā Kassapa ha risposto in accordo alle sue idee: Ora chiediamo al venerabile Mahā Moggallāna: Amico Moggallāna, il parco di alberi Sāla di Gosinga è delizioso, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Moggallāna, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?»

Idhāvuso sāriputta, dve bhikkhū abhi­dhamma­kathaṃ kathenti, te aññamaññaṃ pañhaṃ pucchanti, aññamaññassa pañhaṃ puṭṭhā vissajjenti, no ca saṃsādenti, dhammī ca nesaṃ kathā pavattinī hoti. Evarūpena kho, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

«Amico Sāriputta, due bhikkhu si impegnano in un discorso sul Dhamma più alto interrogandosi a vicenda; l’uno, interrogato dal’altro, risponde senza esitazione, e le loro conversazioni fluiscono in armonia con il Dhamma. Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi di Sāla di Gosinga.»

Atha kho āyasmā mahāmoggallāno āyasmantaṃ sāriputtaṃ etadavoca: “byākataṃ kho, āvuso sāriputta, amhehi sabbeheva yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ sāriputtaṃ pucchāma: ‘ramaṇīyaṃ, āvuso sāriputta, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā’”ti?

Essendo stato detto ciò, il venerabile Mahā Moggallāna si rivolse così al venerabile Sāriputta:

«Amico Sāriputta, tutti noi abbiamo risposto in accordo alle nostre idee. Ora noi domandiamo al venerabile Sāriputta: amico Sāriputta, il parco di alberi Sāla di Gosinga è delizioso, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Sāriputta, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?»

Idhāvuso moggallāna, bhikkhu cittaṃ vasaṃ vatteti, no ca bhikkhu cittassa vasena vattati. So yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati pubbaṇ­ha­samayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā pubbaṇ­ha­samayaṃ viharati; yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati majjhan­hika­samayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā majjhan­hika­samayaṃ viharati; yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati sāyanhasamayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā sāyanhasamayaṃ viharati.  

 

«Amico Moggallāna, un bhikkhu esercita la padronanza sulla propria mente, senza lasciare che la mente eserciti il ​​controllo su di lui; al mattino, egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare durante la mattinata; a metà giornata egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare a metà giornata; la sera egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare durante la serata.»

Seyyathāpi, āvuso moggallāna, rañño vā rāja­mahā­mattassa vā nānārattānaṃ dussānaṃ dussakaraṇḍako pūro assa. So yaññadeva dussayugaṃ ākaṅkheyya pubbaṇ­ha­samayaṃ pārupituṃ, taṃ tadeva dussayugaṃ pubbaṇ­ha­samayaṃ pārupeyya; yaññadeva dussayugaṃ ākaṅkheyya majjhan­hika­samayaṃ pārupituṃ, taṃ tadeva dussayugaṃ majjhan­hika­samayaṃ pārupeyya; yaññadeva dussayugaṃ ākaṅkheyya sāyanhasamayaṃ pārupituṃ, taṃ tadeva dussayugaṃ sāyanhasamayaṃ pārupeyya.

«Proprio come, amico Moggallāna, un re o un ministro reale possedesse un baule pieno di indumenti variamente colorati; ed al mattino egli indossasse qualsiasi indumento egli decidesse di indossare al mattino; a metà giornata egli indossasse qualsiasi indumento egli decidesse di indossare a metà giornata; la sera egli indossasse qualsiasi indumento egli decidesse di indossare di sera.»

 

Evameva kho, āvuso moggallāna, bhikkhu cittaṃ vasaṃ vatteti, no ca bhikkhu cittassa vasena vattati. So yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati pubbaṇ­ha­samayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā pubbaṇ­ha­samayaṃ viharati; yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati majjhan­hika­samayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā majjhan­hika­samayaṃ viharati; yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati sāyanhasamayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā sāyanhasamayaṃ viharati. Evarūpena kho, āvuso moggallāna, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

«Allo stesso modo, Amico Moggallāna, un bhikkhu esercita la padronanza sulla propria mente, senza lasciare che la mente eserciti il ​​controllo su di lui; al mattino, egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare durante la mattinata; a metà giornata egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare a metà giornata; la sera egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare durante la serata. Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga.»

 

Atha kho āyasmā sāriputto te āyasmante etadavoca: “byākataṃ kho, āvuso, amhehi sabbeheva yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Āyāmāvuso, yena bhagavā tenu­pasaṅka­mis­sāma; upasaṅkamitvā etamatthaṃ bhagavato ārocessāma. Yathā no bhagavā byākarissati tathā naṃ dhāressāmā”ti. “Evamāvuso”ti kho te āyasmanto āyasmato sāriputtassa paccassosuṃ. 

Allora il venerabile Sāriputta si rivolse a quei venerabili: «Amici, abbiamo tutti espresso le nostre idee; Bene amici, andiamo dal Sublime e riferiamogli quanto è stato detto, Ciò che il Sublime ci risponderà, proprio ciò noi serberemo[come veritiero].  «Certo amico», risposero in assenso quei venerabili al venerabile Sāriputta.

Atha kho te āyasmanto yena bhagavā tenu­pasaṅka­miṃsu; upasaṅkamitvā bhagavantaṃ abhivādetvā ekamantaṃ nisīdiṃsu. Ekamantaṃ nisinno kho āyasmā sāriputto bhagavantaṃ etadavoca:

Allora quei venerabili si recarono dal Sublime, e dopo avergli reso omaggio, si sedettero al suo fianco; e sedendogli a fianco, Il venerabile Sāriputta disse al Sublime:

idha, bhante, āyasmā ca revato āyasmā ca ānando yenāhaṃ tenu­pasaṅka­miṃsu dhammas­savanāya. Addasaṃ kho ahaṃ, bhante, āyasmantañca revataṃ āyasmantañca ānandaṃ dūratova āgacchante. Disvāna āyasmantaṃ ānandaṃ etadavocaṃ: ‘etu kho āyasmā ānando. Svāgataṃ āyasmato ānandassa bhagavato upaṭṭhākassa bhagavato santi­kā­vacarassa. Ramaṇīyaṃ, āvuso ānanda, gosiṅga­sālava­naṃ, dosinā ratti, sabba­phāli­phullā sālā, dibbā, maññe, gandhā sampavanti; kathaṃrūpena, āvuso ānanda, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā’ti? Evaṃ vutte, bhante, āyasmā ānando maṃ etadavoca: 

 

«Quest’oggi, venerabile Signore, il venerabile Revata e il venerabile Ānanda sono venuti da me ad ascoltare il Dhamma. Io li vidi arrivare in lontananza, e vedendoli dissi al venerabile Ānanda: ‘Venga il venerabile Ānanda, sia benvenuto il venerabile Ānanda, l’attendente del Sublime, colui il quale accompagna Sublime in ogni occasione. Amico Ānanda, il parco di alberi Sāla di Gosinga è deliziosa, la notte, al chiarore di luna, gli alberi di sāla sono tutti in fiore e profumi celestiali riempiono l’aria. Quale bhikkhu, amico Ānanda, potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga?’ Avendo detto ciò. Signore, il venerabile Ānanda così ripose alla mia domanda:[Sāriputta ripete la conversazione avvenuta con il Venerabile Ānanda ]»

 

Sādhu sādhu, sāriputta. Yathā taṃ ānandova sammā byākaramāno byākareyya. Ānando hi, sāriputta, bahussuto sutadharo sutasannicayo. Ye te dhammā ādikalyāṇā majjhekalyāṇā pari­yosāna­kal­yāṇā sātthā sabyañjanā; kevala­pari­puṇṇaṃ parisuddhaṃ brahmacariyaṃ abhivadanti, tathārūpāssa dhammā bahussutā honti, dhātā, vacasā paricitā, mana­sānu­pekkhitā, diṭṭhiyā suppaṭividdhā. So catassannaṃ parisānaṃ dhammaṃ deseti parimaṇḍalehi padabyañjanehi anuppabandhehi anusa­ya­samug­ghātāyā”ti.

«Bene, bene, Sāriputta. Ānanda, parlando correttamente, dovrebbe parlare proprio in quel modo: Ānanda ha molto appreso, ricorda ciò che ha appreso e accumula ciò che ha imparato. Tali insegnamenti, buoni all’inizio, buoni nel mezzo e buoni alla fine, dal corretto significato ed eloquenza, invitanti alla pratica completamente perfetta e pura: Tali insegnamenti egli ha appreso, afferrato, padroneggiato dal punto di vista linguistico, investigato mentalmente e penetrato in profondità grazie alla visione. Ed Egli insegna il Dhamma alle quattro assemblee in maniera eloquente e attinente, con parole finalizzate allo sradicamento delle tendenze latenti.»

Evaṃ vutte, ahaṃ, bhante, āyasmantaṃ revataṃ etadavoca

«Essendo stato detto ciò, venerabile Signore, Io mi rivolsi così al venerabile Revata: ‘Amico Revata…[ripete la conversazione con il venerabile Revata]»

Sādhu sādhu, sāriputta. Yathā taṃ revatova sammā byākaramāno byākareyya. Revato hi, sāriputta, paṭi­sallā­nā­rāmo paṭi­sallā­na­rato, ajjhattaṃ cetosa­matha­manu­yutto anirā­kataj­jhāno, vipassanāya samannāgato brūhetā suññāgārānan”ti.

«Bene, bene, Sāriputta. Revata, parlando correttamente, dovrebbe parlare proprio in quel modo, poiché Revata prova gioia nella meditazione solitaria e dilettandosi nella meditazione solitaria è incline alla serenità interiore della mente (sa­matha­), non trascura la meditazione­ (jhāna), possiede la chiara visione (vipassanā) e dimora in vuoti eremi.»

 

Evaṃ vutte, ahaṃ, bhante, āyasmantaṃ anuruddhaṃ etadavocaṃ: ‘byākataṃ kho, āvuso anuruddha,

«Essendo stato detto ciò, venerabile Signore, Io mi rivolsi al venerabile Anuruddha in questo modo: ‘Amico Anuruddha … [Ripete il dialogo avuto con Revata]»

 

Sādhu sādhu, sāriputta, yathā taṃ anuruddhova sammā byākaramāno byākareyya. Anuruddho hi, sāriputta, dibbena cakkhunā visuddhena atik­kanta­mānusa­kena sahassaṃ lokānaṃ voloketī”ti.

«Bene, bene, Sāriputta. Anuruddha, parlando correttamente, dovrebbe parlare proprio in quel modo, Sāriputta,  Anuruddha, con l’occhio divino, purificato e trascendente l’umano, osserva le migliaia di mondi.»

 

Evaṃ vutte, ahaṃ, bhante, āyasmantaṃ mahākassapaṃ etadavocaṃ: ‘byākataṃ kho, āvuso kassapa…

«Essendo stato detto ciò, venerabile signore, mi rivolsi al venerabile Mahā Kassapa così: ‘Amico Kassapa … [ripete la conversazione avuta con il venerabile Mahā Kassapa]»

 

Sādhu sādhu, sāriputta. Yathā taṃ kassapova sammā byākaramāno byākareyya. Kassapo hi, sāriputta, attanā ca āraññiko āraññikattassa ca vaṇṇavādī, attanā ca piṇḍapātiko piṇ­ḍapāti­kat­tassa ca vaṇṇavādī, attanā ca paṃsukūliko paṃsu­kūlikat­tassa ca vaṇṇavādī, attanā ca tecīvariko tecī­vari­kattassa ca vaṇṇavādī, attanā ca appiccho appicchatāya ca vaṇṇavādī, attanā ca santuṭṭho santuṭṭhiyā ca vaṇṇavādī, attanā ca pavivitto pavivekassa ca vaṇṇavādī, attanā ca asaṃsaṭṭho asaṃsaggassa ca vaṇṇavādī, attanā ca āraddhavīriyo vīriyā­rambhassa ca vaṇṇavādī, attanā ca sīlasampanno sīlasampadāya ca vaṇṇavādī, attanā ca samā­dhi­sam­panno samā­dhi­sam­padāya ca vaṇṇavādī, attanā ca paññāsampanno paññāsampadāya ca vaṇṇavādī, attanā ca vimutti­sam­panno vimutti­sam­padāya ca vaṇṇavādī, attanā ca vimutti­ñāṇadas­sana­sam­panno vimutti­ñāṇadas­sana­sam­padāya ca vaṇṇavādī”ti.

 

«Bene, bene, Sāriputta. Kassapa, parlando correttamente, dovrebbe parlare proprio in quel modo, perché Kassapa dimora nelle foreste e loda il vivere nelle foreste; si nutre di cibo elemosinato e loda il nutrirsi di cibo elemosinato; indossa abiti fatti di scarti rappezzati e loda l’indossare abiti fatti di scarti rappezzati; indossa la triplice veste e loda l’indossare la triplice veste; ha pochi desideri e loda l’avere pochi desideri; è contento con ciò che ha e loda il sapersi accontentare; dimora in solitudine e loda il vivere in solitudine;  non è coinvolto nella società e loda il distacco dalla società; è energico e loda lo sforzo energico; è dotato di virtù etica e loda il conseguimento della virtù etica; ha conseguito il raccoglimento e loda il conseguimento del raccoglimento; ha raggiunto la saggezza e loda il conseguimento della saggezza; ha raggiunto la liberazione loda il conseguimento della liberazione; ha raggiunto la conoscenza e la visione della liberazione e loda il raggiungimento della conoscenza e della visione della liberazione.»

 

Evaṃ vutte, ahaṃ bhante āyasmantaṃ ­mahā­mog­gallā­naṃ etadavocaṃ: ‘byākataṃ kho, āvuso moggallāna, āyasmatā mahākassapena yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ ­mahā­mog­gallā­naṃ pucchāma 

«Essendo stato detto ciò, venerabile Signore, mi rivolsi al venerabile Mahā Moggallāna così: ‘Amico Moggallāna … [ripete la conversazione avuta con il venerabile Mahā Moggallāna].»

 

Sādhu sādhu, sāriputta, yathā taṃ moggallānova sammā byākaramāno byākareyya. Moggallāno hi, sāriputta, dhammakathiko”ti.

«Bene, bene, Sāriputta. Moggallana, parlando correttamente, dovrebbe parlare proprio in quel modo, perché Moggallana è fluente nell’esporre il Dhamma.»

 

Evaṃ vutte, āyasmā mahāmoggallāno bhagavantaṃ etadavoca: “atha khvāhaṃ, bhante, āyasmantaṃ sāriputtaṃ etadavocaṃ: ‘byākataṃ kho, āvuso sāriputta, amhehi sabbeheva yathāsakaṃ paṭibhānaṃ. Tattha dāni mayaṃ āyasmantaṃ sāriputtaṃ pucchāma—

«Essendo stato detto ciò, il venerabile Mahā Moggallāna disse al Sublime: “venerabile signore, Io così dissi al venerabile Sāriputta: ‘Amico Sāriputta …[Moggallāna ripete al Sublime la conversazione avuta con Sāriputta]»

 

Sādhu sādhu, moggallāna. Yathā taṃ sāriputtova sammā byākaramāno byākareyya. Sāriputto hi, moggallāna, cittaṃ vasaṃ vatteti no ca sāriputto cittassa vasena vattati. So yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati pubbaṇ­ha­samayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā pubbaṇ­ha­samayaṃ viharati; yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati majjhan­hika­samayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā majjhan­hika­samayaṃ viharati; yāya vihāra­samā­pattiyā ākaṅkhati sāyanhasamayaṃ viharituṃ, tāya vihāra­samā­pattiyā sāyanhasamayaṃ viharatī”ti.

«Bene, bene, Moggallāna. Sāriputta, parlando correttamente, dovrebbe parlare proprio in quel modo; Moggallāna, Sāriputta esercita la padronanza sulla propria mente, senza lasciare che la mente eserciti il ​​controllo su di lui; Al mattino, egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare durante la mattinata; a metà giornata egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare a metà giornata; la sera egli dimora in qualsiasi dimora o realizzazione egli desideri dimorare durante la serata.»

Evaṃ vutte, āyasmā sāriputto bhagavantaṃ etadavoca: “kassa nu kho, bhante, subhāsitan”ti? “Sabbesaṃ vo, sāriputta, subhāsitaṃ pariyāyena. Api ca mamapi suṇātha yathārūpena bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyya. Idha, sāriputta, bhikkhu pacchābhattaṃ piṇḍa­pāta­paṭik­kanto nisīdati pallaṅkaṃ ābhujitvā ujuṃ kāyaṃ paṇidhāya parimukhaṃ satiṃ upaṭṭhapetvā: ‘na tāvāhaṃ imaṃ pallaṅkaṃ bhindissāmi yāva me nānupādāya āsavehi cittaṃ vimuccissatī’ti. Evarūpena kho, sāriputta, bhikkhunā gosiṅga­sālava­naṃ sobheyyā”ti.

 

Essendo stato detto ciò, il venerabile Sāriputta chiese al Beato:

«venerabile Signore, chi di noi ha parlato correttamente?» «Sāriputta, tutti voi avete parlato correttamente, ognuno a suo modo. Ora ascoltate anche me: quale bhikkhu potrebbe illuminare questo parco di alberi Sāla di Gosinga? Sāriputta, un bhikkhu, essendo tornato dalla questua mattutina, dopo aver consumato il pasto, si siede a gambe incrociate, il busto eretto, avendo stabilito la consapevolezza nella parte frontale[del proprio corpo], determinandosi: ‘Non scioglierò questa seduta fino a quando la mia mente non sarà diventata libera dai veleni tramite il non afferrarsi.’ Un tale bhikkhu potrebbe illuminare questa foresta di alberi di Sāla di Gosinga.»

Idamavoca bhagavā. Attamanā te āyasmanto bhagavato bhāsitaṃ abhinandunti.

Questo è ciò che disse il Sublime, e quei venerabili furono contenti e deliziati dalle parole del Sublime.

Mahāgo­siṅga­sutta, MN32.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: