Ogha­taraṇa­sutta: Attraversare la piena

28653064-buddha-statue-at-borobudur-in-indonesia

Saṃyutta Nikāya 1

Devatā Saṃyutta

1. Naḷavagga

Così ho udito: Una volta il Bhagavan dimorava a Sāvatthi, al Jetavana, il Monastero di Anātha­piṇḍi­ka; E sul finire della notte, una certa divinità di eccezionale splendore -tale da illuminare l’intero Jetavana- si recò dal Bhagavan, ed avendolo avvicinato, lo salutò riverentemente, stando in piedi al suo fianco. E sostando al suo fianco, quella divinità disse al Bhagavan:

“Signore, in che modo hai attraversato la piena (del saṃsāra)[1]?”.

“Senza adagiarmi[2], amica, e senza lottare [3], ho superato la piena”.

“Ma in che modo, Signore, hai superato la piena senza stare adagiarti e senza lottare?”.

“Amica, quando mi adagiavo, andavo a fondo, quando lottavo, venivo trascinato via dalla corrente; Così, amica, senza adagiarmi e senza sforzo ho superato la piena”.

“Dopo molto tempo vedo un Brāhmaṇa [4]totalmente liberato, che senza sostegno e senza  sforzo ha superato l’attaccamento al Mondo!”

Così parlò quella divinità ed il Maestro approvò.

E quella divinità, pensando: “Il Maestro mi approva!”, salutò riverentemente il Bhagavan, girandogli attorno verso destra e scomparve.

NOTE:

1: Ogha, flusso, piena del torrente, inondazione; qui usato metaforicamente per rappresentare le angosce del circolo vizioso del saṃsāra, che letteralmente significa “ri-fluire” (sārati). Vi sono quattro tipi di flusso:

“Monaci, ci sono questi quattro flussi. Quali quattro? Il flusso della sensualità, del divenire, delle opinioni e dell’ignoranza. Questi sono i quattro flussi.”

-Oghasutta, SN 45.171

2:appatiṭṭhaṃ: senza appoggio, senza adagiarsi, probabile riferimento all’estremo dell’indulgenza nei piaceri sensoriali.

3:anāyūhaṃ: senza sforzo, senza stress, senza lottare: probabilmente un riferimento al secondo estremo, quello della mortificazione, dell’ascetismo estremo quale via per la liberazione.

4:Brāhmaṇa: Nel contesto del Dharma, è sinonimo di Arahant, l’essere liberato dalle catene dell’esistenza condizionata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: