Il relativo e l’assoluto

ganga
L’Inseparabilità di metodo e saggezza: Statua nel Tempio Gangarama, Sri Lanka.

Namkahi Norbu

“Bisogna saper collaborare con se stessi e con gli altri a seconda della circostanze, senza pregiudizi. di conseguenza,per imparare a praticare bisogna osservare se stessi. Per osservarsi, basta fare attenzione per qualche minuto a come vanno e vengono le idee, come onde che sorgono e spariscono.

Ogni pensiero può essere una causa secondaria per compiere un’azione, questa è la condizione caratteristica dell’esistenza.

È molto più importante cercare di essere presenti e consapevoli che dedicare ogni giorno tempi limitati a pratiche specifiche. Imparare i dettagli della meditazione è secondario.

Nello Dzogchen si dice: “Non è principale la meditazione ma la conoscenza”. se non si possiede la conoscenza, la meditazione diventa una creazione della mente, una costruzione superflua.

Ma la conoscenza reale da dove sorge?Dalla consapevolezza della nostra esistenza relativa, questa è la base per comprendere la meditazione e la natura della mente.

La ‘natura della mente’ è un termine molto elegante e affascinante, ma in realtà nessuno sa cos’è.

Noi non viviamo nella natura della mente, ne abbiamo solo un concetto, ne parliamo, ne ragioniamo, ma tutto ciò non ha niente a che vedere con la vera natura.

Se abbiamo fame non è sufficiente pensare: “Mangiare e non mangiare sono la stessa cosa” , oppure: “Nella natura della mente non esiste cibo”. È meglio comprendere la nostra situazione materiale, concreta.

La natura della mente si riferisce a una condizione al di là dell’esistenza del corpo, della voce e della mente, la cui conoscenza può sorgere solo attraverso l’esperienza.

Conoscendo i limiti e le caratteristiche della condizione relativa si può realmente diventare consapevoli della vera natura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: