Richard Gombrich: Buddha un filosofo

socrates.jpg

 

Docente di sanscrito per oltre un trentennio all’università di Oxford e oggi presidente del centro di studi buddisti nella stessa città, Richard Gombrich, 75 anni, è tra i più grandi indologi e orientalisti viventi. Figlio di una pianista e del celeberrimo storico dell’arte anglo-austriaco Ernst Gombrich, proviene da una famiglia dell’alta borghesia mitteleuropea di origini ebraiche. Non si è mai «convertito» al buddhismo e il suo interesse per le dottrine dell’antico maestro indiano è squisitamente teoretico. Il pensiero del Buddha, è il titolo dell’ultimo libro appena tradotto in Italia da Adelphi (283 pagine, 30 euro)

Professore, lei terrà una conferenza su «amore e compassione: i mezzi di salvezza nel pensiero del Buddha». Il buddhismo dunque è una religione salvifica o una filosofia?

«Una religione, per definizione, considera insoddisfacente la vita di questo mondo e offre ai suoi adepti un’alternativa da raggiungere in questa o nell’altra vita. I cristiani per esempio possono andare in paradiso dopo morti. Ai buddhisti si insegna che condurre una vita moralmente buona e migliorare la propria comprensione può trasformare l’esperienza individuale – e ciò può avvenire solo quando si è vivi. Chi non raggiunga la perfezione morale e spirituale in questa vita dovrà rinascere, più volte, fino a che non vi sia riuscito. Sarebbe dunque assurdo mettere in dubbio che il buddhismo è una religione. Ma, come le altre religioni, offre anche vari spunti teorici. Ci sono stati molti grandi pensatori buddhisti, fortissimi nell’ambito della logica o dell’epistemologia. I maestri buddhisti di meditazione hanno scoperto tecniche adottate nel campo delle neuroscienze o della psicoterapia e oggi ampiamente diffuse in Occidente, per esempio, come antidoto alla depressione acuta. Anzitutto però il buddhismo è un modo di vivere. Non conosce “eresie”, perché in fondo ciò che conta non è la dottrina in cui credi, ma come ti comporti».[1]

Nel suo ultimo libro lei però esordisce sostenendo una tesi molto forte: scrive che «Il Buddha fu uno dei pensatori più brillanti e originali di ogni tempo». Lo considera dunque un maître à penser più ancora che una guida o un maestro spirituale?

«Ho scritto questo libro per mostrare la straordinaria potenza, lucidità e fascino del pensiero del Buddha. Vissuto in India nord-orientale nel V secolo a. C., egli fu più o meno contemporaneo di Socrate. Il loro stile e il contesto in cui agirono sono molto diversi, ma entrambi si possono considerare fondatori – lo affermo con assoluta certezza – delle due più grandi tradizioni filosofiche del mondo. Ciò che mi preme dimostrare è che il Buddha fu il primo pensatore indiano pienamente padrone del pensiero concettuale astratto, una conquista precoce e irreversibile».

Le sue idee però non avevano la loro sede nel cielo della metafisica…

«No, il Buddha è stato, in primo luogo, un pensatore pragmatico: si riteneva un medico, impegnato a curare i nostri mali. Dunque era concentrato sull’esperienza. Per lui il mondo è ciò che sperimentiamo. Preoccuparsi di ciò che non possiamo sperimentare è inutile e dannoso. Non aveva tempo per la metafisica».

Ma allora, di fronte alla concretezza di un pensiero così empirico, come si spiega la percezione buddista della vanità delle cose di questo mondo?

«In contrapposizione al pensiero brahminico allora egemone, incentrato sul concetto di “essere” che definiva la sostanza dell’universo e della persona, il Buddha fece un grande passo che segnò una svolta rivoluzionaria. Sostenne che tutto ciò che sperimentiamo è impermanente, suscettibile di variazioni. Ciò ha una valenza sia fisica sia mentale: noi stessi, come il nostro mondo, non siamo altro che un insieme di processi».

Un divenire caotico e senza senso?

«Tutt’altro. Ogni esperienza è, per il Buddha, parte di una catena causale, spesso troppo complicata per essere svelata. Niente esiste senza una causa, dunque l’universo non può avere inizio: non c’è un Dio Creatore».

E dov’è allora, nella «religione» buddista, lo spazio per il valore, per la libertà di scelta, per la trasformazione e miglioramento – come diceva lei prima – della nostra esperienza?

«Ogni evento ha una causa, sostiene il Buddha, ma ciò non significa che il mondo sia un sistema deterministico. Le nostre scelte entrano nella catena causale e possono influenzare il nostro modo di essere, il nostro carattere, il cosiddetto “karma”».

È quello che i greci chiamavano ethos ? Il fondamento dell’etica?

«Più o meno. Nel buddhismo ogni persona è il proprio karma, che può essere eticamente buono, cattivo o neutro. Ognuno crea il proprio karma, secondo la propria condotta di vita, nessun altro può farlo al posto suo. In altre parole, siamo totalmente responsabili delle nostre azioni. È il fondamento della moralità. E dell’egualitarismo: abbiamo tutti le stesse possibilità nel corso del tempo infinito».

Come si inserisce in questo quadro l’esperienza mistica del vuoto, il nirvana?

«Intanto vorrei chiarire che il buddhismo – a dispetto di ciò che molti, fraintendendolo, pensano – è l’esatto contrario di un’esperienza mistica. Ciò detto, in un universo tutto fatto di concretezza e buon senso, rientra benissimo l’idea che la morale, l’amore e la compassione ci aiutino a purificare i nostri pensieri e ad eliminare ogni desiderio, odio o confusione, finché la nostra mente non sia calma e appagata. Questo è il nirvana, paragonabile a un fuoco che si spegne».

NOTE:

1: L’opinione del Professor Gombrich circa la natura religiosa del Buddhismo non rispecchia al 100% la visione del Dhamma di questo sito, per il quale, il pensiero del Buddha era in origine una “filosofia della liberazione”, evolutasi, in seguito alla morte del fondatore, in un sistema dottrinale organizzato, divenendo infine un agglomerato di sistemi religiosi veri e propri.

Una risposta a "Richard Gombrich: Buddha un filosofo"

Add yours

  1. Sono in attesa di ricevere questo libro, sembra molto interessante.

    Sicuramente ci sono diverse idee corrette, avendo spulciato qualche recensione, ma bisogna sempre tener presente che questa lettura si concentra sul contesto storico, molto importante e per nulla trascurabile, e non affronta l’esperienza della pratica meditativa, la quale ricopre una parte cospicua e fondamentale dell’insegnamento del Buddha, quindi va preso per quel che è.
    Gombrich non è un praticante ed, a sua detta, è interessato più all’analisi delle fonti storiche e filologiche.
    Sono comunque contento che abbia scritto al riguardo poiché sembra aver colto quanto meno una parte della grandezza del Beato, il suo modo pratico e diretto.
    Sarebbe bello se scrivesse qualcosa a quattro mani con il ven. Thanissaro Bhikkhu, sono certo troverebbe utile e proficuo l’incontro.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: