Amorevole gentilezza & visione profonda

sulla metta.jpg

“Yo ca mettaṃ bhāvayati,appamāṇaṃ paṭissato, Tanū saṃyojanā honti, 

passato upadhikkhayaṃ.”

“Per colui il quale, pienamente consapevole, coltiva l’amorevole gentilezza senza restrizioni,  i legami si affievoliscono, allorché egli contempla la distruzione degli attaccamenti.”

– Mettābhāvanāsutta, Iti 27.

“In una società popolata da persone viziose e piene di bramosia, l’amore finisce con una pugnalata. Tuttavia, quello da noi conosciuto culmina nell’emancipazione.”
-Siri Samanthabhadra Thero

***

Do seguito, alcuni spunti di riflessione sulla pratica delle quattro ‘dimore divine’ (benevolenza, compassione, gioia altruistica ed equanimità) associate alla coltivazione della visione profonda, tratti da due importanti discorsi del Buddha: il Mahāgovindasutta, (DN 19) ed il Mettā­saha­gata­sutta (SN 46.54), con un commento del Ven. Samanthabhadra Thero.

Il primo discorso mette in risalto i limiti della pratica delle ‘dimore divine’ come concepite dai movimenti spirituali precedenti la nascita del Buddhismo, in quanto mere pratiche quietistiche disgiunte dal percorso introspettivo di Vipassanā. 

Il secondo testo sottolinea invece la necessità di integrare tali pratiche con la coltivazione dei ‘fattori risveglianti’ quali la consapevolezza, l’investigazione della realtà eccetera, approccio peculiare del Buddhismo delle origini.

***

1: Mahāgovindasutta, DN 19
( Il Grande Govinda)

Mahāgovindo, bho, brāhmaṇo mettāsahagatena cetasā ekaṃ disaṃ pharitvā vihāsi,tathā dutiyaṃ, tathā tatiyaṃ, tathā catutthaṃ. Iti uddhamadho tiriyaṃ sabbadhi sabbattatāya sabbāvantaṃ lokaṃ mettāsahagatena cetasā vipulena mahaggatena appamāṇena averena abyāpajjena pharitvā vihāsi. Karuṇāsahagatena cetasā  pe  muditāsahagatena cetasā  pe  upekkhāsahagatena cetasā  pe  abyāpajjena pharitvā vihāsi. Sāvakānañca brahmalokasahabyatāya maggaṃ desesi.

E Govinda il grande irradiò con pensieri di amorevole gentilezza una direzione, poi una seconda, una terza e una quarta. Così, Egli irradiò l’amorevole gentilezza verso tutto il mondo, ovunque, per tutti: verso l’alto, verso il basso, trasversalmente; un’amorevole gentilezza vasta, espansiva, senza limiti, libera da inimicizia e malevolenza.
Egli irradiò con pensieri di compassione…con pensieri di gioia altruistica…con pensieri di equanimità..verso tutto il mondo, ovunque, per tutti: verso l’alto, verso il basso, trasversalmente; una equanimità vasta, espansiva, senza limiti, libera da inimicizia e malevolenza. Ed egli insegnò anche ai suoi discepoli il sentiero che conduce all’unione con Brahmā.

Taṃ kho pana me, pañcasikha, brahmacariyaṃ na nibbidāya na virāgāya na nirodhāya na upasamāya na abhiññāya na sambodhāya na nibbānāya saṃvattati, yāvadeva brahmalokūpapattiyā.

Ma quella disciplina spirituale non conduce al disincanto, al distacco, alla cessazione, alla pacificazione, alla piena comprensione, al risveglio o all’emancipazione, ma meramente alla rinascita nel reame di Brahma.

Idaṃ kho pana me, pañcasikha, brahmacariyaṃ ekantanibbidāya virāgāya nirodhāya upasamāya abhiññāya sambodhāya nibbānāya saṃvattati. Katamañca taṃ, pañcasikha, brahmacariyaṃ ekantanibbidāya virāgāya nirodhāya upasamāya abhiññāya sambodhāyanibbānāya saṃvattati? Ayameva ariyo aṭṭhaṅgiko maggo. Seyyathidaṃ- sammādiṭṭhi sammāsaṅkappo sammāvācā sammākammanto sammāājīvo sammāvāyāmo sammāsati sammāsamādhi. Idaṃ kho taṃ, pañcasikha, brahmacariyaṃ ekantanibbidāya virāgāya nirodhāya upasamāya abhiññāya sambodhāya nibbānāya saṃvattati.

Tuttavia, la disciplina spirituale da me esposta conduce universalmente al disincanto, al distacco, alla cessazione, alla pacificazione, alla piena comprensione, al pieno risveglio, all’emancipazione. Ma qual è, o Pañcasikha, quella disciplina che conduce al disincanto, al distacco, alla cessazione, alla pacificazione, alla piena comprensione, al pieno risveglio ed all’emancipazione? Semplicemente il nobile ottuplice sentiero, ovvero: comprensione armoniosa, pensiero armonioso ; parlare armonioso, agire armonioso, stile di vita armonioso; applicazione armoniosa, presenza armoniosa, univocità armoniosa. Questa, o Pañcasikha, è la disciplina che conduce universalmente al disincanto, al distacco, alla cessazione, alla pacificazione, alla piena comprensione, al pieno risveglio e all’emancipazione.  

 

2:Mettā­saha­gata­sutta, SN 46.54
( Connesso all’amorevole gentilezza)

Kathaṃ bhāvitā ca, bhikkhave, mettā­ceto­vimutti, kiṅgatikā hoti, kiṃparamā, kiṃphalā, kiṃpariyosānā?

E come, o monaci, la liberazione del cuore tramite la benevolenza viene coltivata? qual è il suo obiettivo, il suo culmine, il frutto, il fine ultimo?

Idha, bhikkhave, bhikkhu mettāsahagataṃ sati­sam­boj­jhaṅ­gaṃ -pe- dhamma­vicaya­sam­boj­jhaṅgaṃ, vīriya­sam­boj­jhaṅgaṃ, pīti­sam­boj­jhaṅgaṃ, passad­dhi­sam­boj­jhaṅgaṃ, samā­dhi­sam­boj­jhaṅgaṃ, upekkhā­sam­boj­jhaṅgaṃ bhāveti mettāsahagataṃ upekkhā­sam­boj­jhaṅ­gaṃ bhāveti vivekanissitaṃ virāganissitaṃ nirodha­nissitaṃ vos­sagga­pari­ṇāmiṃ.

Monaci, un monaco coltiva il fattore risvegliante della consapevolezza, dell’investigazione della realtà, dell’energia, della gioia, della calma, della centratura e dell’equanimità assieme alla gentilezza amorevole, sulla base dell’indipendenza, del distacco, della cessazione, e culminanti nella liberazione.

 

Commento del Venerabile Siri Samanthabhadra Thero:

Alcuni maestri affermano che se si pratica la meditazione sull’amorevole gentilezza si smetterà di arrabbiarsi. Ciò non accadrà. Questa non è la via giusta. Devi individuare la cause della rabbia. La rabbia sorgerà fintanto che ci si aspetta che le cose debbano andare nel modo desiderato. Lascia andare le aspettative e vivi libero. A quel punto, non avrai più bisogno di quelle meditazioni. Ciò che hai praticato fino ad ora come amorevole gentilezza è un autoinganno. Bisogna identificare le cause e l’effetto. Dopodiché, potrai eliminare le cause. Di conseguenza, non si manifesteranno né rabbia né bramosia.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: