Taṇ­hak­kha­ya­sutta: karma e afflizione

Saṃyutta Nikāya 46

3. Udāyivagga

26. Taṇ­hak­kha­ya­sutta

Yo, bhikkhave, maggo yā paṭipadā taṇhakkhayāya saṃvattati, taṃ maggaṃ taṃ paṭipadaṃ bhāvetha. Katamo ca, bhikkhave, maggo katamā ca paṭipadā taṇhakkhayāya saṃvattati? Yadidaṃ—satta bojjhaṅgā. Katame satta? Sati­sam­boj­jhaṅgo … pe … upekkhā­sam­boj­jhaṅgo”ti. Evaṃ vutte, āyasmā udāyī bhagavantaṃ etadavoca: “kathaṃ bhāvitā nu kho, bhante, satta bojjhaṅgā, kathaṃ bahulīkatā taṇhakkhayāya saṃvattantī”ti?

“Monaci, coltivate quel Sentiero, quella pratica che conduce alla distruzione della sete. Ma qual è il Sentiero, la pratica che conduce alla distruzione della sete? Quella dei Sette Fattori del Risveglio. Quali sette? Il fattore del risveglio della consapevolezza, dell’investigazione della realtà, dell’applicazione, della gioia, della tranquillità, del raccoglimento e dell’equanimità.”

Essendo stato detto ciò, il venerabile Udāyī disse al Beato: “Ma in che modo, Signore, i Sette Fattori del Risveglio, allorché coltivati intensamente, conducono alla distruzione della sete?”

“Idha, udāyi, bhikkhu sati­sam­boj­jhaṅ­gaṃ bhāveti vivekanissitaṃ virāganissitaṃ nirodha­nissitaṃ vos­sagga­pari­ṇāmiṃ vipulaṃ mahaggataṃ appamāṇaṃ abyāpajjaṃ.

“Udāyī, Un monaco coltiva il fattore risvegliante della consapevolezza connesso alla ‘solitudine’ (viveka), al distacco (viraga), alla cessazione (nirodha) e culminante nell’abbandono (vossagga), il quale è esteso, ampio, illimitato, privo di malevolenza.   

Tassa sati­sam­boj­jhaṅ­gaṃ bhāvayato vivekanissitaṃ virāganissitaṃ nirodha­nissitaṃ vos­sagga­pari­ṇāmiṃ vipulaṃ mahaggataṃ appamāṇaṃ abyāpajjaṃ taṇhā pahīyati. Taṇhāya pahānā kammaṃ pahīyati. Kammassa pahānā dukkhaṃ pahīyati.  … pe … upekkhā­sam­boj­jhaṅ­gaṃ bhāveti vivekanissitaṃ virāganissitaṃ nirodha­nissitaṃ vos­sagga­pari­ṇāmiṃ vipulaṃ mahaggataṃ appamāṇaṃ abyāpajjaṃ. Tassa upekkhā­sam­boj­jhaṅ­gaṃ bhāvayato vivekanissitaṃ virāganissitaṃ nirodha­nissitaṃ vos­sagga­pari­ṇāmiṃ vipulaṃ mahaggataṃ appamāṇaṃ abyāpajjaṃ taṇhā pahīyati taṇhāya pahānā kammaṃ pahīyati. Kammassa pahānā dukkhaṃ pahīyati.

Coltivando in questo modo il fattore risvegliante della consapevolezza, dell’investigazione della realtà, dell’applicazione, della gioia, della tranquillità, del raccoglimento e dell’equanimità la sete[1] è abbandonata; con l’abbandono della sete, il karma[2] è abbandonato ; con l’abbandono del karma, la sofferenza[3] è abbandonata.

Iti kho, udāyi, taṇhakkhayā kammakkhayo, kammakkhayā dukkhakkhayo”ti

Così, Udāyī, con la distruzione della sete, il Karma è  distrutto, con la distruzione del Karma, la sofferenza è distrutta.

Note:

1.Tanha:

Il termine Taṇhā, sovente tradotto con Desiderio, deriva dal corrispondente Sanscrito tṛṣṇā, traducibile con Sete, parente dell’Inglese Thirst, e del Latino torrĕo, torres, torrui, tostum, torrēre: disseccare, asciugare, inaridire, arrostire, abbrustolire, tostare, cuocere, ardere, bruciare.

Taṇhā è un stato di intenso desiderio, di impellenza, di arsura emotiva, la cui soddisfazione assume un carattere prioritario e assoluto.

La Taṇhā, nasce come reazione emotiva alle sensazioni, e rappresenta il desiderio di appropriarsi delle esperienze piacevoli, di respingere quelle sgradevoli e di ignorare ciò che non interessa.

Vi sono tre tipi di Sete: kāma-Taṇhā, bhava-Taṇhā, vibhava-Taṇhā:  sete di gratificazione sensoriale, sete di esistere e sete di non esistere; queste tre modalità rappresentano le tre diverse strategie adottate dall’ego al fine di convalidare la propria esistenza, di gratificare se stesso, di riaffermare la propria esistenza nel tempo, e di sfuggire a tutte quelle situazioni esistenziali sentite come dolorose, sgradevoli e perciò insoddisfacenti.

Secondo il Buddhismo, questa triplice sete, la quale è determinata dall’ignoranza, è la causa prossima della sofferenza esistenziale (dukkha). Per questa ragione, l’insegnamento buddhista pone molta enfasi nel sottolineare che la cessazione della sete è la conditio sine qua non per l’estinzione del dukkha.

2. Karma: Intenzione, scelta, volontà, agire premeditato; per una trattazione estesa del concetto di karma nel buddhismo antico, leggere qui.

3. Il termine Pali dukkha deriva dall’unione di ‘duh’, ‘difficile’, e ‘kha’, ‘spazio’, ‘foro’ o ‘foro assiale’. Questo vocabolo, che può apparire sia come aggettivo che come sostantivo, indica una carenza, una lacuna, la mancanza di qualcosa, un vuoto interiore (kha), caratterizzato da malessere, da un’insoddisfazione persistente, da tristezza, angoscia e assenza di agio e benessere (duḥ).

Con dukkha si intende uno stato di profonda insoddisfazione, di sofferenza psicofisica ed esistenziale dai molteplici aspetti: pena ed angoscia (soka- parideva), prostrazione fisica e psicologica (dukkha-domanassa), ed afflizione (upāyāsa).

Nel Dukkhatāsutta  (SN, 45.165), il Buddha elenca tre categorie fondamentali di dukkha:

1: dukkhadukkhatā: La sofferenza legata al presentarsi di esperienze dolorose.

2: vipari­ṇāma­duk­khatā: la sofferenza legata al cambiamento di ciò che reputiamo soggettivamente piacevole.

3: saṅ­khā­ra­duk­khatā: la sofferenza determinata dai fattori condizionanti (saṅ­khā­ra). Questa forma di dukkha ha a che vedere con la sofferenza che è il prodotto finale dell’origine dipendente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: