Sulla Percezione: Bhante Gunaratna

L’influenza della percezione

La percezione è così influente perché oltre a determinare le caratteristiche apparenti degli oggetti o le immagini mentali degli oggetti, come il loro colore, forma, dimensione o durezza, il pensiero che segue la percezione giudica anche se le cose che percepiamo sono piacevoli, spiacevoli o neutre.

Il Buddha insegnò che il desiderio o attrazione sorge naturalmente in una mente non allenata quando incontra ciò che appare essere piacevole, bella o attraente. L’antipatia o avversione sorgono quando la mente incontra ciò che appare essere spiacevole, brutta o ripugnante.

In genere, ignoriamo o prestiamo poca attenzione a ciò che percepiamo come né piacevole né spiacevole. Come scopriamo, gli oggetti sensoriali di per sé non sono contrassegnati da bellezza o bruttezza, piacevolezza o sgradevolezza, attrattiva o antipatia. È il pensiero su ciò che viene percepito che li giudica o li classifica e quindi guida le nostre risposte.

Possiamo verificare da noi stessi che la percezione è artificiale e soggettiva ricordando quanto spesso le persone non sono d’accordo sulla bellezza o la bruttezza, la prelibatezza o il disgusto, la piacevolezza o la sgradevolezza di una particolare opera d’arte, di uno stile architettonico, di capo di abbigliamento, di un tipo di cibo, o canzone.

Inoltre, le opinioni spesso variano nel tempo e nello spazio, da un decennio all’altro, da un paese all’altro e da momenti precedenti della nostra vita a quelli successivi. Ad esempio, potremmo non apprezzare la musica classica quando eravamo più giovani, ma ora è la nostra preferita.

Anche le nostre percezioni cambiano a seconda delle circostanze; Le rose gialle potrebbero sembrare molto belle quando le vediamo in un giardino estivo, ma sembrano spiacevoli o addirittura ci causano dolore quando le vediamo al funerale di un amico. Allo stesso modo, quando siamo malati, i cibi che abbiamo gustato in molte occasioni potrebbero sembrare disgustosi o ripugnanti.

(Bhante Gunaratana)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: