La scuola Vibhajjavāda

LA SCUOLA VIBHAJJAVADA

Vibhajjavāda (Particolarismo) è il nome con il quale venivano generalmente identificate un gruppo di scuole del primo buddhismo indiano, fra le quali la Theravāda; queste scuole, avevano in comune il rifiuto delle dottrine pan -esistenzialiste dei Sarvastivadin e del personalismo dei Pudgalavādin.

il termine Vibhajjavādo (colui che fa delle distinzioni) fu usato dal Buddha nel Subha Sutta del Majjhima Nikāya in riguardo a stesso allorché interrogato circa le rispettive competenze di monaci e laici; in questo senso, Vibhajjavāda è contrapposto ad ekaṁsavāda, l’unilateralismo o pensiero assolutistico:

«Vibhajjavādo kho ahamettha, māṇava;
nāhamettha ekaṁsavādo.»

«In riguardo a ciò, giovane, faccio delle distinzioni;
non sono un assolutista.»

In questo contesto, il termine Vibhajja-vāda assume il significato di ‘fare delle distinzioni’, ‘analizzare’, ‘ragionamento articolato’. Inoltre, nel Sīlabbatasutta dell’Anguttara Nikāya, è lo stesso Buddha ad incitare il venerabile Ānanda ad articolare in dettaglio il proprio pensiero in merito all’utilità di precetti e pratiche rituali:


«Ānanda, forse che tutti i precetti rituali, stili di vita, discipline spirituali e pratiche devozionali essenziali sono di beneficio?»

«Non si può [rispondere] in maniera univoca Signore».
«Allora Ānanda, [esponi] nel dettaglio»
.

Il rispondere ad una domanda attraverso una ragionamento articolato e dettagliato è uno dei quattro modi di rispondere indicati dallo stesso Buddha in più occasioni:

«Cattārimāni bhikkhave pañhavyākaraṇāni. Katamāni cattāri:
Atthi bhikkhave pañho ekaṃsavyākaraṇīyo, atthi bhikkhave pañho vibhajja vyākaraṇīyo, atithi bhikkhave pañho paṭipucchā vyākaraṇīyo, atthi bhikkhave pañho ṭhapanīyo.
»

«Monaci, vi sono questi quattro modi rispondere ad una domanda: Quali quattro? Vi sono domande alle quali bisogna rispondere in maniera categorica; domande alle quali bisogna rispondere analizzando in dettaglio (vibhajja); domande a cui bisogna rispondere con una contro domanda, e domande da tralasciare.»

-Pañha Sutta,
Anguttara Nikāya 4.42

In seguito, con la nascita delle diciotto e più scuole e sotto scuole del primo buddhismo, il nome Vibhajjavādin divenne sinonimo di “Dottrina dei Thera”, i monaci anziani. Il termine Thera o Anziano è sinonimo di ‘esperto’, ‘autorevole’, senza alcun riferimento all’età anagrafica.

Sia il Kathāvatthu che il Dīpavaṁsa indicano Mogaliputta Tissa, il suo pupillo Mahinda e la di lui sorella Sanghamittā, come gli artefici della diffusione del Buddhismo in Sri Lanka, come Vibhajjavādin e allo stesso tempo come Theravādin; questo dimostra come i due termini fossero di fatto sinonimi.

Vibhajjavāda fu quindi l’appellativo con il quale venivano identificati i discendenti di quei thera che nel Secondo Concilio Buddhista (383 a.C. circa) rigettarono le eresie dei Vatsiputriya, dalla quale in seguito nacque la scuola dei Mahasanghika.

Ai monaci Vibhajjavādin si deve la redazione definitiva del Canone Buddhista in lingua Pāli (Tipiṭakapāḷi), nonché la diffusione del Buddha Dhamma nei paesi a Sud della terra d’origine, in Sri Lanka,  nell’Andra Pradesh indiano e altrove.

Nel periodo successivo al Terzo Concilio, i Vibhajjavādin divennero noti con l’appellativo di Tambapaṇṇiya (Singalesi), o Mahāvihāravāsin, dal nome del principale monastero di questa scuola, situato presso l’antica capitale singalese di Anuradhapura, o semplicemente Scuola dei Theriya. Questa scuola si diffuse dallo Sri Lanka verso lo stato indiano dell’Andhra Pradesh, per poi diffondersi in tutto il Sud Est Asiatico.

Secondo L.S. Cousin, «È Probabile che in origine il nome Tampanniya si riferisse  semplicemente a monaci che vivevano sull’isola di Taprobane. In seguito, attorno al secondo o terzo secolo a. C. ,quando monaci missionari migrarono da Ceylon verso il sud dell’India ( e forse verso il Sud-Est Asiatico) che essi venissero naturalmente chiamati Tambapanniya. Per estensione, il nome Tambapanniya venne adottato dai loro discepoli, e così, una confraternita monastica conosciuta con quel nome venne a formarsi nel continente. In seguito, questo nome, (come anche Vibhajjavādin) venne gradualmente abbandonato e rimpiazzato da Theriya e Theravādin (non più impiegato dalla maggior parte delle altre scuole non Mahasānghika) o da Mahāvihāravāsin.»

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: