Il Giorno di Māgha Pūjā

Māgha Pūjā è una festività buddhista theravāda, che viene celebrata nel giorno di luna piena di Māgha, il terzo mese del calendario lunare, corrispondente al mese di febbraio-Marzo. La festa di Māgha Pūjā è incentrata sulla celebrazione dell’idea di Sangha, la comunità monastica buddhista, e più in generale, la comunità degli «esseri nobili», ovvero, di quelle persone che hanno realizzato esperienzialmente l’insegnamento del Buddha. Per questa ragione, Māgha Pūjā è alle volte chiamata «Giorno del Sangha».
Inoltre, in questo giorno si commemora l’evento straordinario in cui 1.250 monaci arahant si radunarono, alla presenza del Buddha, presso il Monastero Veluvana a Rājagaha, senza essersi accordati precedentemente. Di questi monaci risvegliati, mille avevano conseguito il risveglio ascoltando il Sutra del Fuoco impartito dal Buddha; gli altri 250 erano discepoli dei venerabili anziani Śāriputra e Moggallana. Compiaciuto, il Buddha tenne un discorso che riassume i punti principali della dottrina Buddhista. Questo discorso, noto come Ovada-Patimokkha o «esortazione per la liberazione individuale», venne pronunciato dal Buddha a quei monaci, prima di esortarli ad insegnare la via della liberazione a tutti gli esseri senzienti.


Ovadapatimokkha, Istruzione sulla liberazione individuale

«La pazienza è la pratica più alta,

Il nibbāna è lo stato più alto, così è stato proclamato dai Buddha.

Non è un vero rinunciante chi fa del male ad altri,

E nemmeno un vero contemplativo chi altri tormenta.

Astenersi da tutte le azioni nocive,

Coltivare azioni benefiche

E purificare il proprio cuore:

Questo è l’insegnamento dei Buddha.

Non insultare, non nuocere,

vivere secondo le regole della liberazione individuale;

moderazione nel cibo,

riposare in solitudine,

Ed essere intenti a pensieri elevati:

Questo è l’insegnamento dei Buddha.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: