Lokāyatika Sutta

In questo dialogo con un bramino, il Buddha rigetta quattro differenti teorie : eternalismo (tutto esiste)  nichilismo (nulla esiste) , monismo (tutto è uno) e pluralismo (tutto è una molteplicità), esponendo poi il principio dell'Origine Dipendente in accordo alla Via di mezzo. Saṁyutta Nikāya 12.48 5. GahapativaggaLokāyatikasutta Quindi un certo Bramino cosmologo [1]  si recò dal Beato …... Continue Reading →

Metafisica e Praxis buddhista: Che fare?

«Monaci, se asceti di altre scuole vi domandassero: ‘Amici, conducete voi la vita spirituale sotto la guida dell’asceta Gotama per ottenere una rinascita nel reame divino?’, in tal caso, non sareste voi inorriditi, contrariati e disgustati?» «Certamente, Signore». «Così, Monaci, dal momento che vi sentite inorriditi, contrariati e disgustati dall’esistenza divina, da bellezza, felicità, gloria... Continue Reading →

Aṭṭhakanāgarasutta: Dai Jhāna all’impermanenza

Majjhima Nikāya 52 Aṭṭhakanāgarasutta Così ho udito. In una certa occasione il Venerabile Ānanda dimorava a Beluvagāmaka, nei presso di Vesālī. Ora, in quell'occasione, il capofamiglia Dasama di Aṭṭhakanāgara era giunto a Pāṭaliputta per un svolgere alcuni impegni. Quindi, si recò da un certo monaco nel Parco di Kukkuṭa, e dopo avergli reso omaggio, si... Continue Reading →

Chi era Siddhārtha il Buddha?

STORIA DEL BUDDHISMO .1Chi era Siddhārtha il Buddha? Siddhārtha Gautama, conosciuto come il Buddha, nacque a Lumbini, nell’odierno Nepal. In merito all’annosa diatriba sulla sua nazionalità, è bene ricordare che a quell’epoca non si era ancora realizzata la suddivisione dei territori del subcontinente indiano in stati indipendenti quali l’India, il Nepal, il Bangladesh, l’Afghanistan ed... Continue Reading →

Corso online: Il Buddhismo delle Origini

CICLO DI INCONTRI A CADENZA MENSILE SULLA STORIA DEL BUDDHISMO Un'occasione per conoscere le origini e gli sviluppi storico-filosofici del Buddhismo antico Cinque incontri, da Novembre 2022 a Marzo 2023. Quando: l'ultima Domenica del mese, dalle ore 15.00 alle 16.00Dove: sulla piattaforma Zoom la partecipazione è libera e gratuita CALENDARIO DEGLI INCONTRI Domenica 27 Novembre... Continue Reading →

Bhikkhunupassayasutta: Due Approcci alla Consapevolezza

BhikkhunupassayasuttaSaṁyutta Nikāya 47.101. Ambapālivagga All’Eremo delle Monache Nel seguente dialogo, Il Buddha espone due approcci allo sviluppo interiore (bhavana) attraverso la pratica dei quattro fondamenti della consapevolezza: nel primo, il praticante indirizza volontariamente la mente verso un oggetto ispirante gioia e calma; nel secondo, si attua una pura e semplice attenzione, non indirizzata né indotta forzosamente verso l'oggetto... Continue Reading →

Perché Medito?

Appunti dall'incontro di meditazione del 2 Novembre 2022 COS'È LA MEDITAZIONE? Vi sono svariati approcci alla meditazione, tuttavia, in accordo alla visione del Buddha, questa antica pratica spirituale è detta, «Cittabhāvanā», ovvero, un processo di coltivazione di quelle qualità cognitive come la consapevolezza, la diligenza e l'attenzione; in lingua pāli, questo stato di consapevolezza è... Continue Reading →

Origine interdipendente: causa ed effetto

Originazione interdipendente: causa ed effetto, Ven. Ayya Khema L'insegnamento del Buddha si può definire l'insegnamento di causa ed effetto, data la loro importanza nell'esposizione del dhamma. Letteralmente, il termine dhamma significa legge' o 'legge di natura. L'esposizione del dhamma corrisponde quindi alla descrizione della legge & natura, di cui causa ed effetto costituiscono parte integrante.... Continue Reading →

Cūḷasaccakasutta: Un Dibattito sul Non Sé

CūḷasaccakasuttaMajjhima Nikāya 35 Così ho udito— In una certa occasione il Beato dimorava a Vesāli, nella Grande Foresta, preso la sala dal tetto a punta. A quel tempo, Saccaka Nigaṇṭhaputta dimorava a Vesāli. Egli era un polemista, un abile oratore, molto stimato dalle genti. Ed egli così si rivolgeva alle persone di Vesāli: «non vedo alcun asceta o... Continue Reading →

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑