«Le parole del Buddha devono essere studiate, contemplate e messe in pratica al fine di comprenderne il vero significato; i sutta sono ‘discorsi sul Dhamma’, o riflessioni sul ‘modo in cui le cose sono realmente’; essi non sono da intendere come le ‘sacre scritture’ che ci dicono in cosa credere. Bisogna leggere, ascoltare, riflettere, contemplare ed investigare la realtà attuale, l’esperienza del momento presente sulla base dei discorsi. Solo allora saremo capaci di conoscere in maniera profonda la verità che è oltre le parole.» – A. Sumedho
Dhammacakkappavattana sutta
Kaccānagottasutta: la giusta visione
Acelakassapa: chi ha creato la sofferenza?
Yuganaddhasutta: Samatha & Vipassanā
Contemplando il Mondo.. (Loka sutta)
Pensieri triviali, pensieri sottili..
Cunda Sutta : Conoscenza e meditazione
Bhallikādisutta: Arahant laici
Brahmacariyasutta: La vita spirituale
Come falene nelle fiamme (Upātidhāvantisutta)
Kimatthiyasutta: Qual è lo scopo?
Sutta Nipāta, la cascata dei versi ispirati
Attenzione e non attenzione:Il pragmatismo della meditazione buddhista
Il piacere della meditazione: Pāsādikasutta
Il groviglio esistenziale: Jaṭāsuttaṃ.
Vibhaṅgasutta: esposizione dell’origine dipendente
Gotama Sutta (la scoperta dell’origine dipendente)
Lokavalokana sutta :Contemplare Il mondo
Anattalakkhaṇasutta-Discorso sul non-sé
La felicità della libertà: Mucalinda sutta:
Attakārīsutta: Colui che agisce
Mahāpuṇṇamasutta: non-sé e ridivenire
Bhavanettisutta: ciò che conduce all’esistenza.
Bhava sutta: Discorso sulle sfere d’esistenza
Khajjanīyasutta: ciò che viene divorato (il ricordo delle esistenze precedenti)
Dutiyaupādāparitassanāsutta: Il turbamento che nasce dall’afferrarsi
Mahāgosiṅgasutta: Dhamma ed opinioni personali.
Attakārīsutta: Colui che agisce
Moḷiyaphaggunasutta: Non-sé, ri-divenire ed origine dipendente
Micchattasutta (l’erroneo): Il sentiero ed i suoi frutti
Kathāvatthusutta: Sul conversare
Yuganaddhasutta: Samatha & Vipassanā
Menandro e la rinascita (Dal Milindapañha)
Āṇisutta: La degenerazione del Dharma
La storia di Paṭācārā, dalla disperazione al risveglio
Ajapālakathā: All’Albero di Ajapāla
Sīlabbatasutta: Precetti rituali
Sarakāni: il bevitore che divenne un Sotapanna
Saṅgāravasutta: I cinque ostacoli
Tapokammasutta : Le pratiche austere
Samudayasutta: la natura contingente dell’esperienza
Cittānupassanāniddeso: Commentario alla contemplazione sulla mente-cuore.
Mūlapariyāyasutta: La radice di ogni cosa
Dutiyaupādāparitassanāsutta: Il turbamento che nasce dall’afferrarsi
Jananakuhanasutta: L’inganno
Kathāvatthusutta: Sul conversare
Oghataraṇasutta: Attraversare la piena
Il linguaggio esoterico del primo buddhismo: La storia di Sāriputta
Susimaparibbājakasutta: Susima l’asceta errante
Meghiyasutta: Le qualità che conducono alla maturazione
Migajālasutta: Co-dipendenza vs indipendenza
saṅgāravasutta: Fede,ragione e intuizione
Dubbaniyasutta: Il ddemone dell’odio
Ādittapariyāyasutta-Tutto è in fiamme
Adhimuttattheragāthā: Il monaco e il bandito
Pamādavihārīsutta – Vivere Negligentemente
Cūḷasuññatasutta, Piccolo Discorso Sulla Vacuità
Nibbānasukhasutta: Felice è il Nibbāna
Uṇṇābhabrāhmaṇasutta: Il Bramino Uṇṇābha
Paṭhamasamudda Sutta: L’Oceano
Paṭhamanidānasutta: Le Condizioni
Nibbānasukhasutta: Felice è il Nibbāna
Il Caṅkīsutta e il concetto di verità
Upavāṇasutta: Conoscenza e Condotta
L’Origine Dipendente In Un Istante Di Coscienza
Mūlapariyāyasutta: La Radice di tutto
Titthāyatanasutta: Principi non buddhistici