Bhārasutta : Il fardello

saṃyutta nikāya 22

3. bhāravagga

A Sāvatthi…

“Monaci, vi parlerò del fardello, di chi porta il fardello, dell’addossarsi il fardello e dell’abbandono del fardello. Ascoltate.”

Cos’è, o monaci, il fardello? I cinque aggregati soggetti all’attaccamento, così è da rispondere. Quali cinque? l’aggregato soggetto all’attaccamento della forma, della sensazione, della percezione, dell’intenzione e della cognizione. Ciò, o monaci, è detto il fardello.

E chi è il portatore del fardello? L’individuo (Puggala), così è da rispondere; proprio il signore di tal nome, di tale famiglia. Egli, o monaci, è chiamato il portatore del fardello.

E cos’è, o monaci, l’addossarsi il fardello? Proprio quella sete, conducente a nuova esistenza, la quale è accompagnata da diletto e passione, che qua e là ricerca il godimento, ovvero: la sete di piacere, sete di esistenza e sete di non-essere. Ciò o monaci è detto, addossarsi il fardello.

E cos’è, o monaci, il deporre il fardello? la completa dissoluzione, cessazione e abbandono di quella sete, la sua completa rimozione, l’emancipazione, il non attaccamento. Questo, o monaci, è detto il deporre il fardello.”

Così parlò il Bhagavā. Essendo stato detto ciò dal Sugata, il Maestro aggiunse:

“I cinque aggregati sono il fardello,
l’individuo è il portatore del fardello;
Addossarsi il fardello è doloroso nel mondo,
felicità è il suo abbandono”.

“Avendo deposto il pesante fardello,
senza addossarsene un altro;
Estirpata la sete dalla radice,
è soddisfatto, completamente emancipato.”


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: